Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] e soprattutto di acquisire in tempo reale le stesse informazioni scientifiche o economiche o finanziarie. Si pensi alla rivoluzione informatica (dal computer alle connessioni in network via etere), che non solo ha modificato il modo di scrivere e di ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] non è agevole per il diritto definire cosa sia un robot, in quanto si implicano nozioni di elettronica, meccanica e informatica, non sempre semplici5. Comunque, a livello tecnico per aversi un robot occorre – di base – la ricorrenza di due elementi ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] spaziali di tale disturbo ed è possibile creare un filtro spaziale che elimini le frequenze del disturbo dall’immagine.
Informatica
T. dei testi (text-processing) L’insieme di procedure e tecniche per l’elaborazione e la manipolazione complessa di ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] elevatissimo livello di i.).
I. di sistemi
L’i. di sistemi (system integration) è un settore disciplinare dell’ingegneria informatica che si propone, partendo da uno o più sistemi preesistenti, di assemblare in un’unica entità omogenea più strutture ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] anche a tempo indeterminato, secondo modalità valutative speciali, in deroga all’art. 35 del d. legisl. 165/2001.
Informatica
Accorgimento volto a evitare la modifica, la copia, il danneggiamento o la cancellazione di un programma o di alcuni dati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] , tramite una società controllata (la CERVED, Centri Elettronici Reteconnessi Valutazione Elaborazione Dati, società nazionale di informatica delle C. di commercio italiane), alla gestione, per la consultazione telematica da parte degli operatori ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] il blocco dei pagamenti di tutte le p.a., superiori a 10.000 euro, se non preceduti da una veloce ricognizione informatica presso Equitalia circa la insussistenza di crediti iscritti a ruolo nei confronti del creditore della p.a. (art. 48 bis d ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] cooperazione tra i due organismi.
La Rete giudiziaria europea e i membri nazionali di Eurojust condividono il loro patrimonio informatico e conoscitivo, al fine di conseguire un più rapido ed efficace scambio di informazioni, in ciò facilitati dal ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] maggiore sicurezza e minori conflitti, per cui de iure condendo, in considerazione anche della graduale rappresentazione informatica di atti giuridicamente rilevanti, è auspicabile l’estensione del predetto sistema a tutto il territorio nazionale ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] tema di depositi telematici, consultazione on-line dei fascicoli e, in prospettiva, redazione direttamente sulla “consolle” informatica dei magistrati e degli avvocati degli atti processuali e dei provvedimenti8.
Sul punto, va segnalato l’importante ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...