• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [1595]
Programmazione e programmi [145]
Informatica [386]
Temi generali [195]
Diritto [165]
Economia [128]
Ingegneria [116]
Matematica [90]
Storia [80]
Biografie [89]
Geografia [81]

stack

Enciclopedia on line

stack In informatica, tipo di lista, detta lineare, con elementi totalmente ordinati (➔ dato) i cui elementi sono inseriti e cancellati alla stessa estremità. Per descrivere questa struttura dati, si [...] può supporre che ogni dato sia scritto su un diverso foglio e che i fogli siano disposti in una pila. A ogni istante sono possibili solo due tipi di operazioni: rimuovere dalla pila il foglio più in alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stack (2)
Mostra Tutti

autoapprendimento

Enciclopedia on line

In informatica, capacità di un programma di elaborazione di dati di migliorare le proprie funzionalità sfruttando le informazioni che gli vengono offerte dagli stessi dati di ingresso, come avviene, per [...] es., in alcuni programmi per la lettura ottica che man mano, adattandosi alla luminosità e al contrasto del documento esaminato, commettono un numero sempre minore di errori di decifrazione. L’evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MODELLO MATEMATICO – INFORMATICA

compilatore

Enciclopedia on line

In informatica, programma che traduce il codice sorgente (un altro programma) scritto in un linguaggio di programmazione di alto livello in codice oggetto o target (un terzo programma) scritto in un linguaggio [...] di più basso livello. Utilizzando un altro programma, il linker, è possibile ‘collegare’ i vari moduli prodotti da un c. per ottenerne programmi eseguibili. Il processo inverso prende il nome di decompilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CODICE SORGENTE – INFORMATICA – LINKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compilatore (3)
Mostra Tutti

client

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, unità periferica di un sistema organizzato a rete, nella quale si svolgono una serie di operazioni di elaborazione: queste consentono una certa autonomia operativa all’unità [...] stessa, che tuttavia, per il suo funzionamento complessivo ottimale, necessità di una serie di risorse messe a disposizione da un’unità centrale chiamata server. L’architettura c.-server ha costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su client (2)
Mostra Tutti

bench-mark

Enciclopedia on line

In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] di carico su un singolo componente o su un intero sistema, permettendo così di stimare la potenza complessiva dello stesso o capacità più specifiche, come grafica e potenza di calcolo. I programmi componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUNTO DI RIFERIMENTO – FUNZIONE LOGISTICA – INFORMATICA – STATI UNITI

e-mail

Enciclopedia on line

In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione [...] e assegnazione agli stessi di un indirizzo e. che li identifica univocamente, composto di due parti separate dal simbolo @ (da leggere at, in inglese): la prima parte identifica l’utente, la seconda il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: POSTA ELETTRONICA – INFORMATICA – INTRANET – INTERNET – SERVER

messaggio

Enciclopedia on line

In informatica, il termine m. assume differenti significati a seconda di quale aspetto dello scambio di informazioni venga privilegiato. In generale, un m. è un insieme di informazioni organizzate in modo [...] tale da poter essere trasmesse, memorizzate o, comunque, elaborate come un unico blocco. È formato da un involucro (ingl. envelope), che contiene le informazioni relative al mittente e al destinatario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TELEMATICA
TAGS: INSTRADAMENTO – INFORMATICA – INVOLUCRO – LARE

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] l. di p. di alto livello e di basso livello: i primi permettono al programmatore di lavorare su vere e proprie operazioni logiche, lasciando a un programma, detto compilatore, il compito di tradurle in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti

dato

Enciclopedia on line

In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] sono grandezze fisiche che assumono valori in un insieme continuo, in modo tale che la rappresentazione mantenga una relazione ‘esatta’ con l’informazione originale, mentre i d. digitali sono grandezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA CENTRALE – INFORMATICA – BASE DATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dato (3)
Mostra Tutti

salto

Enciclopedia on line

Informatica Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] tra segmenti di programma sviluppati separatamente, cicli ripetitivi (loop), rinvii a sottoprogrammi e rientri. In particolare, il s. condizionato è un s. effettuato solo se sono soddisfatte determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DISCIPLINE SPORTIVE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – FENOMENI DI TRASPORTO – INFORMATICA – GRADIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali