• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [1595]
Programmazione e programmi [145]
Informatica [386]
Temi generali [195]
Diritto [165]
Economia [128]
Ingegneria [116]
Matematica [90]
Storia [80]
Biografie [89]
Geografia [81]

puntatore

Enciclopedia on line

In informatica, nella programmazione, tipo di dato il cui valore è l’indirizzo di un altro elemento, sia esso costante, variabile o più in generale un oggetto software. Generalmente i p. vengono utilizzati [...] per gestire le strutture dati, quali array e liste concatenate, o per gestire il passaggio dei dati tra programmi. Con riferimento alle interfacce grafiche, l’elemento grafico (generalmente una freccia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – ARRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puntatore (1)
Mostra Tutti

firmware

Enciclopedia on line

In informatica, l’insieme dei programmi del calcolatore memorizzati su memorie permanenti di sola lettura: ROM, PROM ecc. Una prima apparizione del f. vi fu nel 1951, quando M.V. Wilke propose di sostituire [...] i complessi circuiti logici dell’unità di controllo di un calcolatore con una matrice logica programmabile, in grado di fornire, per ogni fase del ciclo di macchina, i segnali di controllo necessari. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – CIRCUITI INTEGRATI – MICROPROCESSORI – INFORMATICA – ROM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su firmware (1)
Mostra Tutti

XML

Enciclopedia on line

XML In informatica, sigla di extensible markup language, metalinguaggio estremamente flessibile e particolarmente efficace per la condivisione di dati tra sistemi diversi. Permette di scambiare informazioni [...] strutturate tra terminali connessi a Internet, basandosi generalmente sul protocollo HTTP e consente a una molteplicità di operatori di distribuire con facilità servizi per i quali non detengono il software. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: EXTENSIBLE MARKUP LANGUAGE – INFORMATICA – INTERNET – SOFTWARE – HTTP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XML (2)
Mostra Tutti

supervisore

Enciclopedia on line

supervisore In informatica, programma, tipicamente parte del sistema operativo, residente permanentemente nella memoria principale del computer e costituito dall’insieme di istruzioni di macchina che gestiscono [...] le sue funzioni base, permettendone il corretto funzionamento e ottimizzandone le prestazioni. Il programma s. può essere relativo a operazioni di caricamento, di esecuzione, di ingresso/uscita e di accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – COMPUTER

multiprogrammazione

Enciclopedia on line

In informatica, modo di funzionamento di un calcolatore elettronico digitale ad accessi multipli che dà luogo all’esecuzione contemporanea di diversi programmi applicativi, indipendenti tra loro; ciò consente [...] di sfruttare appieno la velocità operativa dell’unità centrale e di utilizzare in modo intelligente i tempi morti di attesa che si verificano specie durante il trasferimento di dati e di comandi con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – UNITÀ CENTRALE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiprogrammazione (1)
Mostra Tutti

emulatore

Enciclopedia on line

In informatica, programma o dispositivo hardware che realizza in un calcolatore il repertorio delle istruzioni di un calcolatore differente, permettendo così di interpretare ed eseguire sul primo i programmi [...] scritti per il secondo. Gli e. hanno avuto una notevole diffusione soprattutto negli anni di transizione dalla seconda alla terza generazione dei calcolatori (➔ calcolatore). In quegli anni, infatti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emulatore (1)
Mostra Tutti

peer

Enciclopedia on line

In inglese, «pari», «uguale». Informatica P. to p. In telematica, sistema (spesso abbreviato nella forma P2P) che consente a un utente di scambiare con altri utenti in quel momento collegati, in regime [...] di assoluta autonomia (senza cioè passare per un server centrale), programmi, banche dati, materiali audiovisivi ecc. istruzione P. review Nel mondo della ricerca e dell’università, valutazione critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TELEMATICA
TAGS: INFORMATICA – P2P

editor

Enciclopedia on line

In informatica, programma orientato alla modifica e sostituzione di simboli (con il verbo editare si indica l’attività di modifica di file mediante un e.). L’ e. di testi (dall’inglese text e. o symbolic [...] e.) è il programma, generalmente interattivo, che opera su stringhe di caratteri alfanumerici e che permette di inserire, localizzare, cancellare, sostituire, muovere, duplicare stringhe o gruppi di stringhe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA

password

Enciclopedia on line

In informatica, parola di riconoscimento impiegata a scopo di sicurezza per garantire che l’uso di una risorsa sia concesso solo agli utenti autorizzati; costituita da una sequenza ordinata di caratteri [...] alfanumerici e/o speciali (quali, per es., £, $ e %). Una p. si usa da sola per proteggere servizi o dispositivi fruibili da più utenti autorizzati indistintamente (come nel caso di una chiave di rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su password (1)
Mostra Tutti

operativo, sistema

Enciclopedia on line

In informatica, Il software responsabile della gestione delle risorse di un calcolatore. Il nucleo di un sistema o. è costituito dal kernel (nocciolo), sempre presente in memoria principale, che permette [...] la comunicazione tra soft­ware e hardware. Elementi fondamentali sono: il gestore del file system, che garantisce un utilizzo efficace ed efficiente della memoria di massa; uno scheduler (➔ scheduling) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FILE SYSTEM – INFORMATICA – SCHEDULER – SOFTWARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali