Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] dei due componenti, il sistema bolle a temperatura costante finché sono presenti i due strati liquidi.
Informatica
Grafo orientato, utilizzato in particolare per la rappresentazione dell’evoluzione temporale di sistemi (automi, algoritmi, sorgenti ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] di quantità, costo e tempo, si sono diffusi indicatori più articolati (flessibilità del processo di trasformazione, complessità).
Informatica
Il comportamento di un calcolatore, e più in generale di un dispositivo hardware o software, da un punto ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] 2): la salita è rapidissima (da 1 s a 1 min), mentre la discesa è più lenta (da 1 min a 1 h).
Informatica
Nei programmi di elaborazione strutturati in più sottoprogrammi o blocchi, v. globale è quella definita con lo stesso nome in tutti i blocchi, v ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] (per es., nelle tortore), mentre viene in gran parte trasmesso culturalmente in altri (per es., nei Passeriformi canori).
Informatica
Un l. è un sottoinsieme dell’insieme delle stringhe di lunghezza finita ottenibili per concatenazione (ovvero ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] private e soggettive, ma alla capacità socialmente acquisita di usare certe espressioni linguistiche a fini comunicativi.
Informatica
In un sistema elettronico, dispositivo atto a conservare informazioni e a renderle accessibili quando richiesto. Le ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] dei malati e del personale medico e paramedico, microrganismi patogeni con conseguente trasmissione delle cosiddette malattie nosocomiali.
Informatica
Contesto hardware e software nel quale operano gli utenti di un dato calcolatore o sistema di ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...