Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] esecutivo si estingue per rinuncia del creditore procedente e di quelli intervenuti o per inattività delle parti (art. 629-632).
Informatica
Ciclo di e., o esecutivo o anche (all’inglese) di execute. L’insieme delle fasi mediante le quali l’unità ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] con i nuclei degli atomi dell’atmosfera e per decadimento hanno origine i mesoni μ, è composta prevalentemente da protoni.
Informatica
La rappresentazione a e. di n è una tecnica di rappresentazione dei numeri interi relativi mediante soli numeri ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] spaziali di tale disturbo ed è possibile creare un filtro spaziale che elimini le frequenze del disturbo dall’immagine.
Informatica
T. dei testi (text-processing) L’insieme di procedure e tecniche per l’elaborazione e la manipolazione complessa di ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] anche a tempo indeterminato, secondo modalità valutative speciali, in deroga all’art. 35 del d. legisl. 165/2001.
Informatica
Accorgimento volto a evitare la modifica, la copia, il danneggiamento o la cancellazione di un programma o di alcuni dati ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] di una faglia (asperità) e quelle già fratturate in precedenza, che presentano una resistenza effettiva molto minore.
Informatica
File s. File di testo contenente una serie di istruzioni (codice s.) scritte in un linguaggio di programmazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] rappresentano un mezzo di trasporto e deposito di sedimenti in ambiente subacqueo, e in particolar modo marino (torbiditi).
Informatica
Programma corrente
È il programma in corso di elaborazione nel caso di procedure che prevedono l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] proporzionate al bene da realizzare per gli animali oggetto di sperimentazione, e non comportino attentati o rischi per la biodiversità.
Informatica
Un sistema (hardware e/o software) è detto clone di un altro quando è basato su un altro sistema ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] e più potente del Mark I; con essa il gruppo di lavoro di Cambridge introdusse molte innovazioni nell'informatica; in particolare, i componenti software furono raccolti e memorizzati nelle cosiddette 'librerie di subroutine', disegnate da Wilkes e ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] fornita alla direzione e alla proprietà dell’azienda e che consente loro di prendere decisioni informate. Gli strumenti informatici sono in questo senso molto importanti e, in particolare negli ultimi anni, numerose applicazioni sono state introdotte ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] una visione chiara degli oggetti sommersi, e munita di cinghietta di fissaggio corredata di fibbie di regolazione.
In informatica, m. di input, particolare configurazione realizzata sullo schermo di un terminale per consentire una immissione dei dati ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...