memorizzazione
Andrea Carobene
Ricordare per vivere
La memorizzazione è l’operazione attraverso la quale i dati sono registrati per un successivo utilizzo. Senza di essa non sarebbe possibile non solo [...] registrazione basato sui due soli valori del codice binario, che sono indicati come 0 e 1. Agli inizi dell’informatica questi due valori erano rappresentati dalla chiusura o meno di un circuito elettrico attraverso interruttori: in altre parole, si ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] come strumento di partecipazione all’amministrazione pubblica e come strumento di determinazione e perseguimento dell’interesse generale.
Informatica
Connessione con un’unità del calcolatore per ritrovare o registrare dati nella memoria. Tempo d’a ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] con ganci sospesi, nastri trasportatori), con dispositivi per biforcazioni o incroci, controllati tramite la rete informatica di supervisione, gli AGV (auto;mated guided vehicle), carrelli automatici guidati su pista magnetica, permettono ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] diagnostiche si sono andate precisando con nuovi strumenti di misurazione e con metodologie statistico-matematiche di valutazione.
Informatica
Per la disciplina, ovvero insieme di discipline, che studia in che modo si possano realizzare, mediante l ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili).
Cenni storici
La storia della p. è collegata [...] usi e principi di funzionamento diversi; è detta anche p. luminosa (o light-pen). Le p. ottiche impiegate in informatica sono dotate di una fotocellula che, puntata in direzione di un determinato carattere alfanumerico o di un tratto del disegno ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] un ambiente (reattori nucleari, acceleratori di particelle ecc.) in cui vi siano sorgenti di radiazioni pericolose.
Informatica
Regione rettangolare visualizzata sullo schermo di un calcolatore per informare l’utente delle possibili opzioni previste ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] esecutivo si estingue per rinuncia del creditore procedente e di quelli intervenuti o per inattività delle parti (art. 629-632).
Informatica
Ciclo di e., o esecutivo o anche (all’inglese) di execute. L’insieme delle fasi mediante le quali l’unità ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] a Milano) serve i clienti italiani.
Bibl.: F. Latini, Tempo reale e calcolatore elettronico, Milano 1969; D. Garric, L'informatica, ivi 1970; S. Rossi, Evoluzione dei calcolatori elettronici, ivi 1971; R.. Canning, Electronic D.P. for business and ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] con i nuclei degli atomi dell’atmosfera e per decadimento hanno origine i mesoni μ, è composta prevalentemente da protoni.
Informatica
La rappresentazione a e. di n è una tecnica di rappresentazione dei numeri interi relativi mediante soli numeri ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] regole di C.A. Cutter (➔ classificazione). Esistono norme speciali per i c. di manoscritti, incunaboli, musica ecc.
Informatica
Indice dei file (master file directory) contenuti in un sistema informativo, in cui sono memorizzate le informazioni ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...