Economia
Intermediario finanziario che offre un servizio di negoziazione ai propri clienti (agendo cioè per conto terzi). Non ha parte attiva nella transazione né si propone come offerente, e la sua remunerazione [...] con l’ente erogante le attività finanziarie offerte alla clientela.
Informatica
Architettura di elaborazione che rende possibile la cooperazione in sistemi informatici distribuiti. In particolare, nella infrastruttura Internet, i b. permettono a ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] di grande rilievo.
Da quel momento, e soprattutto negli anni Ottanta, l'offerta di GIS sul mercato dell'informatica è aumentata rapidamente tanto che oggi si possono contare alcune centinaia di prodotti software di questo tipo con caratteristiche e ...
Leggi Tutto
PDF (Portable document format)
Stefano Marchesi
File nativo del software Adobe che rappresenta, per la gestione, l’archiviazione e la distribuzione elettronica dei dati, uno standard molto efficace poiché [...] maggior velocità di lavoro. Compatibile con qualsiasi tipo di elaborazioni, il PDF presenta caratteristiche di grande trasportabilità informatica. Tutto ciò che viene creato, acquisito ed elaborato in sede di desktop publishing dai molti formati ...
Leggi Tutto
cybercrime
<sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] di computer as a tool e computer as a target). Nel primo caso ci si riferisce anche a reati informatici impropri, ossia ai reati comuni previsti dal codice penale o dalla legislazione speciale, che solo incidentalmente vengono commessi mediante ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] e. (del tipo SIMD o MIMD, in genere) usati, come ausiliari di altri e., per le operazioni su basi di dati (v. informatica, in questa Appendice). Il loro uso e la loro diffusione sono limitati, anche se fin dagli anni Settanta sono stati prodotti e ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] tale processo (Goldsmith, Wu 2006; McLeod 2007; Carr 2008). A dire il vero, il tentativo di sottoporre le nuove tecnologie informatiche a una valutazione critica non è del tutto nuovo. Basta ricordare, per es., la posizione di coloro che, in difesa ...
Leggi Tutto
hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] nel 1946 per conto dell'esercito americano. L'hardware di questa macchina può dare un'idea di come si sia evoluta in questi anni l'informatica: l'ENIAC aveva infatti una massa di 27 t, era lungo circa 30 m, largo 0,9 e alto 2,4 m. Era composto da ...
Leggi Tutto
Economia
Operazione di finanza aziendale, mediante la quale un’impresa diventa proprietaria o entra come controllante di un’altra (M&A, Merger & Acquisition). Lo strumento principale utilizzato [...] la modifica dell’assetto proprietario legato al risanamento e consolidamento finanziario delle imprese controllate.
Elettronica e informatica
Operazione consistente nel rilevare e memorizzare, in forma digitale, informazioni o dati di varia natura ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] (S. Giedion, N. Pevsner, B. Zevi, L. Benevolo, M. Tafuri, R. Banham, J. Ackerman ecc.).
L’a. nell’ingegneria informatica
Insieme di norme, principi e standard che regolano la costruzione di apparati, applicazioni e sistemi di varia natura. In questo ...
Leggi Tutto
Teresa Ciabatti
Francesca Romano
Quando l’idea ha ‘un tocco di magia’
Storia di una ragazza romana di 28 anni, che per caso ha inventato Atooma: una applicazione pensata per essere messa in rapporto con [...] che permette di automatizzare il proprio smartphone Android. Usando l’istruzione If then – strumento della programmazione informatica – gli sviluppatori hanno creato un’applicazione che non richiede esperienza di programmazione: Atooma permette all ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...