Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] tecniche analogiche allora disponibili, è andato progressivamente perfezionandosi con lo sviluppo dell’elettronica digitale e dell’informatica. Le macchine che possono essere così regolate sono ora di varie tipologie e presentano problematiche tra ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] di simboleggiare i concetti in segni geometrici o algebrici si rifarà più tardi la logica matematica.
Informatica
Ottimizzazione combinatoria
Locuzione, usata anche nella ricerca operativa, per indicare quei problemi di ottimizzazione in cui ...
Leggi Tutto
D’Aloisio, Nick. – Informatico e imprenditore britannico (n. Londra 1995). Studente del King’s College di Londra, dove ha ricevuto una borsa di studio, già nel 2008 ha cominciato a scrivere applicazioni [...] , prelevandole da diversi siti, realizzandone attraverso complessi algoritmi un riassunto di circa 400 caratteri. Nel 2013 ha venduto Summly a Yahoo! per trenta milioni di dollari e il giovane e geniale informatico è stato assunto dalla società ...
Leggi Tutto
Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] globali (➔ variabile) che corrispondono allo stesso oggetto o struttura, anche se invocate in b. diversi.
Nel disegno tecnico, in informatica e in teoria dei sistemi, simbolo grafico che negli schemi o diagrammi (appunto detti a blocchi) si usa per ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea alla foce di un fiume o all’ingresso delle baie, detto anche b. di foce. La corrente prossima alla foce perde di velocità e di forza di trasporto. [...] Piave). Alla bocca di una laguna (per es. quella di Venezia) la b. può venir creata dalla corrente di riflusso.
Informatica
Codice a barre Sequenza di b. verticali di diverso spessore separate da spazi bianchi, stampate su carta o su altri supporti ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] accompagnamento o uno stilo in grado di interagire con lo schermo. Secondo Microsoft sarà il tablet il nuovo standard nell'informatica mondiale; grande e leggero come una cartelletta, per la sua maneggevolezza e per la qualità del suo schermo sarà lo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] l'entropia, risultando l'o. tanto maggiore quanto minore è l'entropia: v. ordine; (c) sinon. di comando e, nell'informatica, di istruzione. ◆ [FML] O. a corto raggio (corta distanza, corta portata), a lungo raggio (lunga distanza, lunga portata): l'o ...
Leggi Tutto
criptoanalisi
Mauro Cappelli
Strategia di ricostruzione del testo in chiaro a partire da uno o più testi cifrati di cui non si possiede la chiave. Tipicamente l’oggetto dell’analisi è la chiave segreta [...] cryptanalisys), funzioni hash. Da un punto di vista storico, la criptoanalisi ha seguito l’evoluzione della tecnologia informatica e in particolare la complessità crescente dei metodi criptografici di volta in volta proposti (dall’uso di carta ...
Leggi Tutto
Wi-Fi
Enrico Menduni
Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] Bluetooth, lanciato dalla Ericcson nel 1999. Questo dispositivo crea una Personal area network (PAN), ossia una rete informatica di raggio ridotto utilizzata per la comunicazione tra diversi dispositivi vicini a un singolo utente. Tale tecnologia è ...
Leggi Tutto
economia In contabilità, e anche nell’uso comune, sinonimo di spesa, diminuzione dei beni posseduti da una persona. In senso più tecnico, ogni movimento che apporti una diminuzione mediata o immediata [...] amministrativo che si considera; u. di cassa, se riflette un pagamento comunque da effettuare nel periodo considerato. informatica L’operazione (detta anche output) con cui i risultati di un calcolatore vengono trasferiti dall’unità centrale a ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...