Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] più ampio è il gruppo. La prima descrizione pubblicata dall’autore di un taxon nuovo, è chiamata protologo.
Informatica
Processo consistente nell’individuare e localizzare errori in un programma o malfunzionamenti nei componenti di un elaboratore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia presente esclusivamente nella rete Internet, nata nel 2001 su progetto di J. Wales e L. Sanger, pubblicata al 2020 in 285 lingue e gestita dalla Wikimedia foundation inc., fondazione senza [...] strutturato sul modello “wiki” (dal termine hawaiano wikiwiki, «veloce») e permette a qualsiasi internauta, anche non esperto di informatica, di creare e modificare le voci dell’enciclopedia. La stesura e il controllo dei contenuti sono affidati alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , 4° vol., Roma 1979, pp. 902-25.
W.J. Hutchins, Machine translation: past, present, future, Chichester 1986.
La cultura informatica in Italia, a cura di A. Cuzzer, Torino 1993.
M. Marinaro, L.M. Ricciardi, G. Scarpetta, A biographical sketch of the ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] di p. che meglio si adattano all’implementazione di algoritmi e procedure individuate.
Quando sono originali, i p. informatici godono della tutela da diritto di autore, essendo equiparati alle opere letterarie. Il che comporta l’attribuzione al suo ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] tecnici e progettuali.
Nascita e sviluppo dei sistemi CAD
A partire dagli anni Settanta del 20° sec., l'informatica, che dai suoi esordi aveva rapidamente conquistato nuovi spazi divenendo un ausilio imprescindibile in numerosi settori dell'attività ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] vicina al modo di ragionare delle persone.
Il primo fuzzy chip è stato costruito nel 1988 da Takeshi Yamakawa, docente di informatica all'università di Kukamoto. Questo chip è composto di due parti: la prima parte (denominata rule chip) è in grado di ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] imprese è tenuto dalle Camere di commercio di tutta Italia e può essere aggiornato o consultato anche per via informatica. L’operato dell’ufficio preposto alla gestione del r. è sottoposto alla vigilanza di un giudice delegato dal presidente ...
Leggi Tutto
Arte
Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, [...] la specchiera. La forma a quattro gambe ha nome più preciso di table-console o tavolo da muro.
Informatica
Dispositivo che consente a un operatore di sovrintendere allo svolgimento delle funzioni di un calcolatore, tipicamente con diritti di ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] il lavoro venga svolto nel migliore dei modi); (d) le interfacce per gruppi (il tema della collaborazione attraverso strumenti informatici è molto attuale, sia per l’obiettivo di risparmio nella mobilità delle persone sia per utilità); (e) i canali ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] processo dei sistemi di elaborazione intesi in senso generale, vale a dire non solo relativi al campo dell'informatica (per il quale furono specific. ideati come naturale evoluzione dei corrispondenti circuiti elettronici allora utilizzati), ma anche ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...