Sigla di joint photographic experts group, che in informatica indica una tecnica di codifica di immagini digitalizzate, allo scopo di ridurne la ridondanza. La codifica JPEG permette di ridurre di molto [...] le dimensioni di un file relativo a un’immagine a colori, fino a rapporti di compressione 1/16 o maggiori. La tecnica si basa sull’applicazione di opportune medie fra pixel contigui, sia rispetto ai segnali ...
Leggi Tutto
Sigla di Customer Relationship Management, disciplina dell’ingegneria informatica e gestionale che studia l’insieme delle attività necessarie a gestire la relazione tra un’azienda e i suoi clienti. Con [...] del CRM: le vendite, il marketing e il supporto e assistenza ai clienti nella fase postvendita. Numerose applicazioni informatiche abilitano le attività di CRM e sono state tra i principali fattori che ne hanno influenzato e talvolta determinato lo ...
Leggi Tutto
Sigla di erasable programmable read-only memory, che in informatica indica un tipo di memoria per elaboratori elettronici. Memorie di questo tipo permettono, nelle condizioni di normale funzionamento, [...] la sola operazione di lettura. Il contenuto della memoria può però venire cancellato, generalmente mediante esposizione alla radiazione ultravioletta, e quindi riscritto, bit a bit, per mezzo di opportuni ...
Leggi Tutto
In riferimento alla linguistica matematica, e in genere all’informatica, gli elementi f. del linguaggio, sono quelli più concreti e più facilmente analizzabili dell’espressione linguistica, quelli cioè [...] rappresentati dai segni dell’alfabeto o da altri codici, la posizione delle parole nella frase, la loro frequenza ecc., in opposizione a quelli più astratti e perciò meno facilmente traducibili in codici, ...
Leggi Tutto
banda di trasmissione
Vito Cappellini
La larghezza dell'autostrada informatica
In un sistema di comunicazione a distanza, via radio o su fili, la banda di trasmissione è la misura dell'intervallo di [...] frequenza utilizzato per inviare i messaggi. La larghezza della banda determina la quantità e complessità dei messaggi che possono essere inviati. Dai primi sistemi di comunicazione a distanza a quelli ...
Leggi Tutto
Sigla di de(cision) tab(les) con la quale in informatica si indica un linguaggio simbolico di programmazione che permette di descrivere i problemi direttamente, mediante tavole di decisione. ...
Leggi Tutto
XOR Sigla di exclusive or, usata in elettronica e in informatica per l’operazione di somma logica esclusiva tra variabili booleane, della funzione corrispondente, e anche per il circuito che la realizza [...] (➔ logici, circuiti) ...
Leggi Tutto
Sigla di extended binary coded decimal interchange code, che in informatica indica un codice alfanumerico avente parole di 8 bit, derivato dal codice numerico BCD a 4 bit, normalmente impiegato nei calcolatori [...] di notevole capacità e nei sistemi di trasmissione dei dati ...
Leggi Tutto
Imprenditore statunitense (n. Seattle, Washington, 1955). Fondatore della società Microsoft, diventata leader mondiale nel settore informatico grazie ai sistemi operativi MS-DOS e Windows. Investe anche [...] per la società Honeywell (1975), nel 1976 ha fondato con P. Allen la società Microsoft, diventata leader nel settore informatico. Nel 1978 ha realizzato il sistema operativo MS-DOS, venduto alla IBM; in seguito, ha fornito numerose nuove versioni ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] e simili, poi passato a indicare non la comunicazione ma il contenuto di es-sa, divenendo così una grandezza misurabile: v. informatica. In rapporto alla natura delle i. e dei segnali che le convogliano si parla di i. acustiche (in partic., auditive ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...