computer art
Leopoldo Benacchio
Quando l'informatica diventa arte
La computer art è quel campo dell'arte in cui il computer gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare l'artista a creare la sua opera o [...] anche, più semplicemente, nel visualizzarla. È una disciplina artistica molto giovane, i suoi esordi risalgono agli anni Settanta del secolo scorso. Tuttavia ha avuto un'evoluzione rapidissima legata alle ...
Leggi Tutto
Sigla di file transfer protocol, che in informatica e nel linguaggio di Internet indica una modalità di trasferimento di files fra elaboratori. ...
Leggi Tutto
Sigla di hypertext markup language, usata in informatica, e in modo particolare nella tecnica della rete Internet, per indicare un linguaggio descrittore delle pagine web. ...
Leggi Tutto
Sigla di hypertext transfer protocol, usata in informatica, e in particolare nella tecnica della rete Internet, che indica il protocollo di accesso alle informazioni. ...
Leggi Tutto
Sigla di end-of-file che, in informatica, indica il dato (carattere, parola, record ecc.) utilizzato per rappresentare la fine di un flusso di dati o di un archivio. ...
Leggi Tutto
Sigla di end-of-record che, in informatica, indica il dato utilizzato per denotare la fine di ciascun record e, quindi, per distinguere i vari record all’interno di un file. ...
Leggi Tutto
formato
formato [LSF] [INF] Nel linguaggio dell'informatica (per influsso dell'ingl. format), schema di organizzazione in forma strutturata di dati o supporti di dati. ...
Leggi Tutto
Sigla di Computer Automated Measurement And Control, in informatica standard IEEE 583, che definisce le caratteristiche di un bus (➔), detto dataway per interfacciare moduli di misura e/o controllo. ...
Leggi Tutto
Sigla di non destructive read out, usata in informatica per indicare un tipo di lettura che non determina la cancellazione dell’informazione registrata, effettuata nelle memorie a nastro, a disco, a tamburo [...] magnetico degli elaboratori ...
Leggi Tutto
Sigla dell'ingl. Uniform resource locator, che in informatica indica l'indirizzo che identifica univocamente un sito web. Inizia sempre con la sequenza http:// e prosegue con una o più parole divise da [...] punti (di solito la denominazione o il marchio dell'ente o persona proprietario del sito) e uno tra una serie di suffissi ammessi (it, com, org ecc.) che specificano la natura del sito. Il browser lo traduce ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...