Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] ; analoghe modifiche (rispetto all’applicazione della [1]) subiscono gli e. massimi di un prodotto, di un quoziente, ecc. informatica Ogni tipo di malfunzionamento, durante l’esecuzione di un programma, di una procedura ecc., che non permette di ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] strade individuate dal prefetto, strumenti di controllo telematico per accertare comportamenti illeciti dopo il transito del veicolo.
Informatica
In teoria delle informazioni un codice è un sistema di simboli o parole usato per rappresentare gli ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] aree protette, ivi 1991; L. Fanelli, La nuova legge sulle aree protette: parchi e riserve naturali in Italia, in Informatica e diritto, 1992, pp. 874 ss.; M. Ubertini, Organizzazione delle aree naturali protette e competenze degli enti gestori nella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] e quelle interbancarie, con procedure che assicurano la tempestività e la sicurezza del regolamento. Una complessa ed evoluta rete informatica collega le BCN tra di loro e con la BCE, in modo da assicurare l'operatività transfrontaliera e un ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] (creazione pretoriana): come accade per il diritto all'identità personale (art. 18, n. 1), per la protezione dall'uso dell'informatica (art. 18, n. 4), per l'accesso ai mezzi di comunicazione (art. 20, n.3), per la partecipazione al processo ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] di porre in essere una ricerca finalizzata a individuare il luogo di notificazione, agevolmente attuabile per via informatica o telematica, il cui adempimento non arreca un significativo pregiudizio temporale o impedendo di fruire dei termini ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] stupefacenti, traffico illecito di armi, riciclaggio di denaro, corruzione, contraffazione di mezzi di pagamento, criminalità informatica e criminalità organizzata), i quali possono essere estesi da una deliberazione unanime del Consiglio europeo ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] (cfr. Ballarino, T., Manuale breve, cit., 127), mentre nel secondo caso è stato affermato che, ove la piattaforma informatica sia ubicata e gestita dall’estero, l’oggetto principale non può ritenersi localizzato in Italia anche se l’attività viene ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] ha determinato un esasperato frazionamento del processo produttivo e dell’impresa; come le varie rivoluzioni tecnologiche, ultima quella informatica, che hanno cambiato anche i connotati della stessa figura di lavoratore tipo e delle modalità del suo ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] ; commercio con l’estero e internazionalizzazione del sistema produttivo; poste; telecomunicazioni; reti multimediali; informatica; telematica; radiodiffusione sonora e televisiva; tecnologie innovative applicate al settore delle comunicazioni (salve ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...