La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] dati nazionale è collocata presso il Ministero dell’interno, Dipartimento della pubblica sicurezza, Servizio per il sistema informatico interforze della Direzione centrale della Polizia criminale, e fa capo al Direttore del servizio per il sistema ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] m è la massa del corpo, c il suo calore specifico, la sua c. termica C vale cm.
Tecnica
Nell’ingegneria informatica e nelle telecomunicazioni, misura della possibilità di un sistema di far fronte in modo efficace a una serie di attività programmate ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] di quantità, costo e tempo, si sono diffusi indicatori più articolati (flessibilità del processo di trasformazione, complessità).
Informatica
Il comportamento di un calcolatore, e più in generale di un dispositivo hardware o software, da un punto ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] .; A. Gentili, Controllo, concentrazione, gruppi nella legislazione editoriale, in Diritto dell'informazione e dell'informatica, 1987, pp. 419 ss.; G. Corasaniti, Trasparenza, pluralismo, interventi pubblici nella disciplina delle imprese editoriali ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] sostituito da attività terziarie, e anche la natura di queste ultime cambia a causa, per esempio, dell'introduzione dell'informatica. Tutto questo non è senza conseguenze per quanto riguarda i caratteri di un tipo di lavoro qualificato, non alienante ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] emergere alcuni diritti legati alle innovazioni scientifiche e tecnologiche (nel campo delle biotecnologie, della genetica e dell’informatica) ed alcuni nuovi diritti collettivi, quali il diritto alla democrazia, ad un buon governo, alla sicurezza ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] anche in vari commi dello stesso art. 5.
La distinzione fra dato e informazione, mutuata dal linguaggio dell’informatica, è invece una distinzione molto importante e che sarebbe stato opportuno mantenere sempre in modo coerente all’interno della ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] entro i quali addivenire alla decisione sul riconoscimento e si è prevista la possibilità di utilizzare la via informatica per ottenere le eventuali informazioni supplementari ritenute necessarie.
Inoltre è stato modificato l’art. 737 bis prevedendo ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] , Il diritto d'autore nell'era del post-moderno, in "Il diritto d'autore", 2000, 1.
M. Fabiani, I contratti di utilizzazione delle opere dell'ingegno. Arti figurative, cinema, editoria, informatica, musica, radio e televisione, teatri, Milano 2001². ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] comunitaria, in www.federalismi.it, 2017.
4 Si tratta delle procedure avviate tramite il sistema di comunicazione informatica “EU Pilot”, lo strumento di precontenzioso lanciato nel 2008 e utilizzato dalla Commissione europea al fine di anticipare ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...