Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] un’asta miliardaria prima dal petroliere Armand Hammer e poi nel 1994 da Bill Gates, l’uomo più potente dell’industria informatica.
Alla morte di Leonardo tutti i suoi manoscritti passano a Francesco Melzi, che li riporta in Italia conservandoli con ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] di una nuova espressività, fino ad approdare a una scrittura 'telematica', che rivolge in funzione estetica la categoria informatica di ipertesto, o testo plurimo, aperto, ramificato. In questo intreccio cibernetico di scrittura e immagini, di suoni ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] in radice i metodi operativi e dunque i linguaggi e i sistemi di pensiero alla stregua della introduzione dell'informatica nella storia della tecnologia moderna.A questa luce, anziché quali 'missionari' a posteriori, i C. entrano nella storia del ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] e del microclima proseguirà a spese dello Stato.
Uno dei maggiori impegni di spesa ha riguardato la stazione informatica, strumento fondamentale fin dagli inizi del restauro per l'altrimenti impossibile gestione dei dati: è stato elaborato e ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] di Cana del Veronese in San Giorgio Maggiore a Venezia), in cui vengano interpolate nelle eventuali lacune (con sistemi informatici e manuali e su supporti mobili) le immagini ‘divinate’ da parte di restauratori che siano in grado di interpretare ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] delle grotte e popolamento rupestre (secc. V-XV), Galatina 1990; San Nicola dei Greci, un esempio di catalogazione informatica dei beni culturali, Matera 1990; M. Falla Castelfranchi, Pittura monumentale bizantina in Puglia, Milano 1991; F. Moliterni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] resta il primo posto nei settori di punta della meccanica di precisione, dell’elettronica, della microelettronica e dell’informatica, considerati strategici e sui quali si investe massicciamente in attività di ricerca. Netto è il declino del tessile ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] grandi progetti realizzati su terreni in gran parte ricavati dal mare e destinati all'insediamento di attività finanziarie, all'informatica, alle telecomunicazioni. Nella baia di Tokyo, su terreno artificiale, è in corso la realizzazione di un centro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di anastilosi è quello che ha consentito, anche con l'ausilio di sistemi di catalogazione e di riconoscimento su base informatica dei conci lapidei, il parziale rialzamento del duomo di Venzone, distrutto dal terremoto del 1976. In senso lato, è ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] della città, inoltre, si va affermando sempre più un'economia a carattere tecnologico, legata all'elettronica e all'informatica, di carattere privato o multinazionale.
repertorio
Le capitali europee della cultura
In base a una risoluzione del 13 ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...