• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [5]
Grammatica [1]

YAHOO, SCOTT THOMPSON SI DIMETTE

Atlante (2012)

YAHOO, SCOTT THOMPSON SI DIMETTE Nome: ScottCognome: ThompsonFormazione: laurea in Contabilità e Informatica conseguita presso il Stonehill College di Easton del Massachusetts. A leggere queste poche informazioni riguardanti l’ormai ex [...] amministratore delegato di Yahoo! non ci sareb ... Leggi Tutto

Apple, ecco l'anno che verrà

Atlante (2012)

Apple, ecco l'anno che verrà Per chi si occupa di informatica, e soprattutto per chi lavora nell'ormai enorme indotto creato dai prodotti Apple (fatto di hardware, software, applicazioni per iPhone e Ipad) è un po' come un lungo Natale. [...] La Apple Worldwide Developer's Conference ... Leggi Tutto

Con Windows 8 parte la sfida di Microsoft

Atlante (2012)

Con Windows 8 parte la sfida di Microsoft Più che una nuova versione, ci troviamo di fronte a una vera e propria rivoluzione, con la quale Microsoft punta a ritrovare un ruolo da protagonista in un mondo – quello dell’informatica – che nell’epoca [...] degli smartphone e dei tablet sembra ormai r ... Leggi Tutto

Uomo o macchina? Il test di Turing oggi

Atlante (2012)

Uomo o macchina? Il test di Turing oggi Si può costruire una macchina in grado di pensare? Ecco una domanda che si è fatta parecchio strada nell’ultimo secolo, viaggiando dall’informatica all’intelligenza artificiale e passando per la fantascienza.Tutti [...] abbiamo visto l’occhio di HAL in 20 ... Leggi Tutto

Quale è la traduzione del termine: “log-in”?

Atlante (2011)

Il termine dell’informatica login, pronunciato in italiano corrente loghìn, è divenuto ormai da tempo famigliare ai numerosi frequentatoti della Rete. È documentato per la prima volta nell’italiano scritto [...] giornalistico a partire dalla metà degli an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Chiedo chiarimenti sui termini "loggare" e "bannato".

Atlante (2010)

Rosalisa IannacconeLoggare è un adattamento a fonologia e morfologia italiane del verbo inglese (to) log, nel significato tecnico dell'informatica e della comunicazione elettronica di 'accedere a un sistema [...] protetto previo riconoscimento dell’identi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
informatica
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Frode informatica
Pasquale Bartolo Abstract Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali