I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] di alcune tipologie di illeciti commessi mediante reti telematiche nonché di atti lesivi della sicurezza delle reti stesse (pirateria informatica). A sua volta, la Carta dei diritti fondamentali della UE, in linea con la normativa europea in tema di ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] risulta sempre più dipendente. Se nel passato esigenze di natura militare avevano dato un forte impulso allo sviluppo dell’informatica (si pensi, per es., a Internet, che, con il nome di ARPANET – Advanced Research Projects Agency Network –, fu tra ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] che puntano a migliorare l’efficienza dinamica. Le costruzioni di autostrade e ferrovie nel secondo dopoguerra e di reti informatiche e di comunicazione alla fine del 20° sec. sono state iniziative pubbliche essenziali per le diverse fasi dello ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] matematiche finite o discrete: ne fanno parte l’analisi combinatoria e la teoria dei grafi, con applicazioni all’informatica, alla teoria dell’informazione, alla teoria dei giochi.
La matematica nell’antichità
Tecniche e procedure di tipo matematico ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] stereoscopiche (Yassi Ada II, Planier III, Madrague de Giens). Di particolare rilievo è anche l'utilizzo sperimentale dell'informatica per l'archiviazione e la gestione dei dati di scavo (Planier III). Nel decennio successivo e ancora nei primi ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] occorre in un primo momento bufferizzare e in un secondo momento procedere al reset è sottocodice lingua dell’informatica, registro formale, mentre prima bufferizzi e poi resetti è stesso sottocodice, ma registro informale.
C’è ovviamente variazione ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] Il problema mente-corpo. Atti del Convegno, ... 1991, Padova 1992, pp. 17-38; Cibernetica, informatica e filosofia della scienza, in La cultura informatica in Italia: riflessioni e testimonianze sulle origini, 1950-1970, Torino 1993, pp. 161-190; L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] linguistica applicata (per l’intercettazione automatica di conversazioni telefoniche e di messaggi internet a livello planetario) o nell’informatica, che si stanno traducendo in tecnologie di uso quotidiano.
Dall’altro lato, abbiamo molti casi in cui ...
Leggi Tutto
e-book
<i bùk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Libro in formato digitale consultabile principalmente mediante lettori dedicati, oltre che per il tramite di computer o di altri dispositivi [...] modelli di , solitamente specializzate per aree; tra le più rappresentative si possono includere arXiv per matematica, fisica, informatica e biologia, SSRN (Social science research network) per le scienze sociali e PubMed per la medicina.
Cataloghi ...
Leggi Tutto
high tech
<hài tèk> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Abbreviazione dell’espressione high technology, utilizzata per indicare una tecnologia allo stadio più avanzato; il [...] la presa di decisioni, la scelta di strategie finalizzate a determinati obiettivi (ivi comprese le conoscenze matematiche, informatiche, scientifiche). Con h. t. ci si riferisce in partic. all’utilizzazione migliore possibile, anche e soprattutto da ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...