La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] ad esempio dagli artt. 59 e 60 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445, relativi all’utilizzo del sistema di gestione informatica dei documenti per l’esercizio del diritto di accesso, poi delineato con chiarezza dal d.lgs. 7.3.2005, n. 82, Codice dell ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] ) senza probabilmente sapere cosa stia a significare la V della sigla DVD e cosa accomuni un’influenza a un PC.
L’informatica si presta anche a riflettere sul ruolo nuovo svolto, per i linguaggi tecnici più recenti e di consumo, dall’inglese rispetto ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] in Italia, in Lettera matematica Pristem, 2016, n. 97, pp. 44-47; M. Lanzarini, Al Cineca. 50 anni da protagonisti nell’informatica italiana, Bologna 2017; L. Scalco, Maestro e pioniere. L’eredità storica di M. V. (1915-2000) tra incognite e nuove ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] 643-678; Id., M. T. e l’Olivetti Elea 9003, in PRISTEM/Storia, 2006, n. 12-13, monografico: 50 anni di informatica in Italia, pp. 141-178; G. Parolini, Olivetti Elea 9003: between scientific research and computer business, in History of computing and ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] lo stesso che integrale curvilineo. ◆ [ALG] [FAF] [INF] Logica l.: ramo recente della logica matematica (e quindi anche dell'informatica) che si propone un'analisi più profonda dei connettivi e dei quantificatori (per es., i connettivi della logica l ...
Leggi Tutto
Viete, metodo di
Viète, metodo di (per pi greco) metodo numerico per il calcolo approssimato di π, dovuto al matematico francese F. Viète. La procedura si basa sul considerare π come lunghezza della [...] formalizzabile (i è un contatore inizialmente posto uguale a 3 e che si incrementa fino a n; la variabile informatica p contiene i successivi valori del semiperimetro, mentre c contiene cosαi):
L’algoritmo permette di scrivere una successione di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] tessili, si sono aggiunte imprese operanti nella new economy: telecomunicazioni (Tel Aviv), sistemi di sicurezza (Romat Gan), informatica (Herzlyya e Haifa). Rilevante importanza riveste l’industria del diamante, che vede ormai I. al secondo posto al ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] DTT sta trasformando il tradizionale televisore in un nuovo apparato interattivo che integra le funzioni televisive con l'informatica e le applicazioni più innovative delle tecnologie telematiche. Il servizio televisivo si arricchirà di un numero di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , originata a sua volta da una linea di potenza elettrica, di una linea di segnali e di logica informatica (linea del flusso dell'intelligenza) pilotata da microprocessori.
In questo complesso organismo, le disfunzioni eventuali della parte elettrica ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] quella che accompagnò il passaggio dall'economia agricola all'economia industriale nel Settecento. Il ruolo decisivo dell'informatica e della robotizzazione porta difatti a ridurre drasticamente gli spazi offerti a un utilizzo intensivo (e ripetitivo ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...