Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] redditi immobiliari. Con il d.l. 11.7.1992, n. 333, è stata poi prevista la creazione di una rete informatica in cui dovevano affluire i dati identificativi dell'utente e gli elementi catastali relativi a ciascuna unità immobiliare.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] di srotolamento (Capasso, 1986), ma anche la lettura e l'integrazione sono diventate molto più rapide grazie all'introduzione dell'informatica negli abituali metodi di ricerca (Kleve e altri, 1987; Gigante, Capasso, 1990).
Negli anni 1961-1977 si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] è centrale in molte scienze di fine Novecento), oggetto di intensa ricerca nell’ambito della teoria della complessità, dell’informatica e della meccanica statistica. Oltre ad avere stabilito rapporti con le scienze dure di tipo fisico-matematico, per ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] albanesi d’Italia di E. Giordano, Salerno, 1990). Ad oggi, il dizionario inverso che meglio sfrutta le possibilità dell’informatica è quello di Giuliano Merz: è consultabile gratuitamente all’indirizzo web http://culturitalia.uibk.ac.at/wb/WB_it.asp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] e al tempo stesso il superamento dei modelli fordisti di razionalizzazione del lavoro. Con la diffusione, lo sviluppo dell’informatica e la sua ampia applicazione in rete, l’automazione è diventata invece parte integrante di tutti i moderni processi ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] che lo caratterizzavano comprese fra i primi nel mondo matematico italiano l’importanza dei calcolatori elettronici e dell’informatica e istituì negli anni Cinquanta il corso di cibernetica e teoria dell’informazione (pubblicando anche un trattato ...
Leggi Tutto
Internet e diritto d'autore
– Sul quadro normativo di protezione del diritto d’autore, delineato dal legislatore italiano con la l. 22 aprile 1941, n. 633, all’inizio del nuovo millennio hanno fatto [...] posto sotto sequestro dal Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti per violazione del copyright e pirateria informatica. Il contrasto della pirateria online, universalmente avvertito come urgente e irrinunciabile, incontra non poche difficoltà di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] . La logica di funzionamento di un sistema di elaborazione è di norma di tipo discreto e rilevanti applicazioni dell’informatica, quali le basi di dati, hanno ugualmente una struttura di tipo essenzialmente discreto.
Tipi di grafi
G. orientato G ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] , le tecniche e i sistemi di supporto alle d. sono un insieme di modelli, di metodologie e di applicazioni informatiche che consentono di sostenere le azioni che accompagnano la gestione, il cambiamento e l’innovazione organizzativa. Tali strumenti ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] verso l’alto) per gli espansionisti e luogo di compressione tra zolle litosferiche per i sostenitori dell’altra teoria.
Informatica
E. di un sistema Integrazione di un sistema con unità di elaborazione, di memoria, periferiche o di altro tipo ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...