Medicina
In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] visiva che, dal confluire di tutti gli impulsi nervosi, riesce a ricostruire la percezione dell’oggetto.
Informatica
V. artificiale Riconoscimento degli oggetti presenti in un’immagine bidimensionale sulla base dei contenuti geometrici e fisici ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] . Nella città è sorto un grande polo con imprese che operano nel settore dell’alta tecnologia (telecomunicazioni, informatica, biotecnologie). Forte è il terziario, che assorbe circa il 40% della popolazione attiva. Centro finanziario e decisionale ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 'esecuzione musicale (per es. Battel 1995) è nutrito sia di interessi analitici, sia di applicazioni della tecnologia informatica, sia di problemi di psicologia cognitiva e di psicologia delle emozioni. Un altro settore sistematico emergente è quello ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] lavoro manuale, mirava a distruggere le macchine, non sapeva che due secoli dopo, grazie all'automazione e all'informatica, sarebbe stato possibile ordinare e mettere in moto interi meccanismi, reparti, laboratori, fabbriche ecc.; in una parola, che ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ), l'ingegneria strutturale e la tecnologia dei materiali. In questo campo la competizione sportiva e l'evoluzione dell'informatica hanno un ruolo importante nell'innovazione. La progettazione degli scafi per la Coppa America o per le grandi regate ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] modelli, da quelli ormai ''classici'' del condizionamento o della Gestalt a quelli più recenti della cibernetica e dell'informatica. Nell'associazionismo, l'a. è descritto come un insieme di associazioni S-R (Stimolo-Risposta), che partendo da ...
Leggi Tutto
UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] per raggiungere uno sviluppo durevole, l'UNESCO ha creato il Programma Internazionale di Informatica (PII) il cui compito è formare gli specialisti in informatica nei paesi in via di sviluppo e ridurre le disuguaglianze in questo campo fra ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] di questo itinerario è costituito da Vers le blanc per computer (1982), mentre la prima opera realizzata con il sussidio dell'informatica è Lichtbogen, per nove strumenti ed elettronica (1985-86). S. si è guadagnata l'attenzione della critica e del ...
Leggi Tutto
Laeng, Mauro
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Roma il 15 febbraio 1926. Laureatosi in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha insegnato nei licei dal 1950 al 1963, anno in cui ha conseguito [...] '70 (1971); La scuola oggi (1975); Educazione alla libertà civile, morale, religiosa (1980); Pedagogia e informatica (1985); Nuovi lineamenti di pedagogia (1987); Pedagogia sperimentale (1992); La cultura religiosa nell'insegnamento laico (1994 ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] versione del programma di unificazione delle scienze sociali. E c'è più di un indizio che fa supporre che all'informatica possa, in futuro, essere attribuito un compito 'unificante' analogo a quello della fisica o della biologia.
La tendenza all ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...