Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] . La modellistica computazionale è un settore di ricerca interdisciplinare, che si trova alla confluenza della matematica, dell'informatica e delle scienze applicate. La sua evoluzione è stata molto rapida negli anni recenti, grazie al vigoroso ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] provider p.e.c.
Non è chiaro tuttavia come la Corte possa essersi avveduta del fatto che si trattasse di documento nativo informatico, poiché il processo telematico in Cassazione non è ammesso9: l’art. 9 l. 21.1.1994, n. 53 prevede che quando, come ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] loro interrelazioni, allo scopo di renderlo più razionale ed efficiente (v. segnali, analisi dei); (b) in partic., nell'informatica, l'a. di un sistema è compiuta per affidarne l'elaborazione a un calcolatore elettronico; è una fase fondamentale nell ...
Leggi Tutto
tecnologia, traiettoria di
Arianna Martinelli
L’insieme delle soluzioni sperimentate, ed effettivamente praticate da una comunità di ingegneri e di tecnici, di fronte all’emergere di problemi all’interno [...] è la cosiddetta legge di Moore (formulata da G. Moore, cofondatore della Intel, nel 1965), valida in elettronica e informatica, secondo cui le prestazioni dei processori dei computer (e il numero di transistor che compongono i processori) raddoppiano ...
Leggi Tutto
taglio, regola del
taglio, regola del (in inglese cut rule) una delle regole di derivazione del calcolo dei → sequenti che può essere esplicitata come segue: se da una premessa A è possibile trarre una [...] stabilisce, infatti, che le deduzioni del calcolo dei sequenti sono paragonabili a procedure algoritmiche e crea pertanto un legame fra la teoria della dimostrazione e l’informatica teorica. Questo legame è sancito dall’isomorfismo di → Curry-Howard. ...
Leggi Tutto
linguaggio Java
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato nel 1995 alla Sun Microsystems sulla base del linguaggio C++. Nei primi anni Novanta la Sun incaricò un [...] Sun Microsystems, è stato rilasciato nel 2006 sotto licenza GPL. Il rilascio sotto licenza GPL anche delle librerie proprietarie ha reso il linguaggio liberamente implementabile. Oggi tutti i browser sono compatibili con Java.
→ Informatica teorica ...
Leggi Tutto
cyberwar
Carlo Jean
Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] di informazioni al vandalismo di hacker individuali), all’attacco massiccio condotto da unità specializzate, alla diffusione di virus informatici o di worm, per neutralizzare reti, sistemi d’arma o di comando, di controllo e di comunicazione. In ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] un computer Cray lavorava in background, per i più facili si usava un microcomputer).
Nella direzione opposta, l’informatica è stata una ricca fonte di ispirazione e di problemi per la combinatoria. Anche prima della costruzione dei computer ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] contengono informazioni) e rami (che collegano nodi). Nodi da cui non escono rami sono detti foglie. Nei programmi informatici gli a. possono essere realizzati tramite oggetti che referenziano altri oggetti. La lettura dei dati negli a. (visita dell ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] di ricerca e di applicazione tecnologica di grande fama, soprattutto nei campi dell’ingegneria ambientale e dell’informatica. Tra le industrie, notevoli soprattutto quelle cantieristiche. Sviluppato il turismo.
Storia
Menzionate per la prima volta ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...