Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] generazione’ di diritti umani, connessi all’impiego delle nuove tecnologie soprattutto nel campo della genetica e dell’informatica. Tale classificazione ha carattere descrittivo e non indica una gerarchia, in quanto i diritti umani riconosciuti a ...
Leggi Tutto
Oggetto o prodotto, artigiano o industriale, che serve come gioco ai bambini.
G. in forma di statuette di animali e bambole sono attestati in Egitto e in Grecia, dove era largamente diffuso anche il gioco [...] il settore del g. nella seconda metà del 20° sec. è stata determinata dall’avvento della televisione e dell’informatica. Questa rivoluzione, oltre a produrre un certo numero di g. completamente nuovi, spesso interattivi, e g. di derivazione ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] costruendo strade migliori e più capaci. Gli ingegneri del traffico hanno migliorato i controlli semaforici con l'uso dell'informatica, la normativa e la riprogettazione delle vie e delle intersezioni. Il governo della mobilità è oggi possibile con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] filiale italiana della ''Mc Graw Hill Publishing Co.'', testi di specializzazione e manuali di orientamento nel settore dell'informatica, dell'economia e gestione d'impresa, della medicina e della biologia. L'Archivolto (1986), edizioni e reprint di ...
Leggi Tutto
Maldonado, Tomás
Livio Sacchi
Storico e teorico dell'architettura e del design, oltre che designer, argentino naturalizzato italiano, nato a Buenos Aires il 25 aprile 1922. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, [...] American lectures (1992); Che cos'è un intellettuale? Avventure e disavventure di un ruolo (1995); Critica della ragione informatica (1997). Nel 1971 ha inoltre curato il volume antologico Tecnica e cultura. Il dibattito tedesco fra Bismarck e Weimar ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] una risposta alla domanda se sia utile l'analogia con l'elaborazione del messaggio che avviene nella tecnologia informatica potrebbe essere attesa in un futuro vicino. Lo scenario descritto sopra, comunque, non è completo; bisognerebbe sempre essere ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] . Vi sono senza dubbio molti elementi che suffragano le ipotesi di Bell sull'avvento della società della conoscenza o dell'informatica: il passaggio da un'economia basata sulla produzione di beni a un'economia dei servizi, la nascita di nuove classi ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] ». La norma in questione non ha altro significato che quello di segnalare che le particolarità tecniche dei sistemi informatici di comunicazione a distanza non sono tali da imporre una riscrittura delle consuete procedure di conclusione del contratto ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] è risultata quasi del tutto irrilevante, dal punto di vista delle applicazioni in ingegneria, in fisica o in informatica. Infatti, indipendentemente dall'origine biologica delle idee iniziali, i perceptron sono studiati sulla base delle loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] in modo efficiente un linguaggio di programmazione di alto livello si può considerare uno dei grandi successi nella storia dell'informatica. Il primo compilatore Fortran fu scritto da Backus negli anni Cinquanta. Da allora centinaia di linguaggi di ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...