VIOLANTE, Cinzio
Andrea Di Salvo
Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] della povertà nei secoli 8°-13°. Promotore di iniziative nel campo dell'edizione di fonti e dell'applicazione dell'informatica alla ricerca, ha riservato speciale attenzione metodologica all'analisi di dati e parametri della storia locale.
Della sua ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] effettivamente rappresentative della realtà. Gli economisti moderni sono stati molto aiutati nel loro lavoro dallo sviluppo dell'informatica, che ha permesso di realizzare programmi in grado di elaborare grandi quantità di dati.
Nel funzionamento ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] alla crescita del nuovo sistema tecnico.
È proprio in questa corrispondenza e reciproca influenza che la ‘rivoluzione informatica’ in architettura (Saggio 2007) ha potuto trovare ampi margini di affermazione e diffusione, correlandosi, da una parte ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] gruppo, come si è riscontrato nella storia della chimica, della termomeccanica, dello hardware nelle telecomunicazioni e dell'informatica italiana.
Non si possono poi trascurare, anche se sono difficilmente misurabili da un punto di vista empirico ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] sofferto per gli spostamenti ripetuti e la collocazione in vari depositi, hanno dovuto essere catalogati ex novo attraverso un programma informatico a cura di un gruppo di studio canadese che ha posto un certo ordine nell'insieme, anche se ancora ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] della scienza moderna, e con lo sviluppo industriale della chimica, della meccanica, dell’elettronica, nonché dell’informatica nel secolo scorso, la necessità di misurare per verificare la riproducibilità dei fenomeni naturali e del funzionamento ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] è risultata quasi del tutto irrilevante, dal punto di vista delle applicazioni in ingegneria, in fisica o in informatica. Infatti, indipendentemente dall'origine biologica delle idee iniziali, i perceptron sono studiati sulla base delle loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] l’umanità ha fatto soprattutto nel campo scientifico: era assolutamente impensabile, per esempio, che si parlasse di diritto dell’informatica anche soltanto una trentina di anni fa.
L’evoluzione del diritto segue per tanti versi l’evoluzione sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] .
L’automatismo nel settore industriale riguarda inizialmente l’aspetto cinematico, poi quello elettrico o fotoelettrico, e infine quello informatico, che introduce alla terza tappa, che è ancora in corso. Essa ha preso avvio negli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] su chi ‘subisce’ l’azione, è centrale anche in altre e., quali l’e. medica, l’e. ambientale o l’e. dell’informatica. Il dibattito attuale sulla bioetica, che si scontra con la questione dell’incidenza politica di temi di morale religiosa (per es., in ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...