sistemi real-time
Mauro Cappelli
Sistema operativo capace di reagire a eventi esterni (come un interrupt) con un tempo di risposta molto breve. Più precisamente, in un sistema real-time il tempo massimo [...] e dotati di un numero limitato di funzioni (per es. telefoni cellulari, riproduttori musicali, controllori domestici e così via). Alcuni RTOS presenti attualmente sul mercato sono RTLinux, QNX, VxWorks, OS-9, Symbian OS.
→ Informatica teorica ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] . Significativo a partire dagli anni 1990 l'avvio e il consolidamento di attività a forte contenuto tecnologico (informatica e ICT, Information and Communication Technology), trainato anche dallo sviluppo di Tiscali, uno dei principali operatori ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] e da quelle meccanica, chimica, tessile, alimentare e del legname. Si sono inoltre affermati moderni settori produttivi (informatica, robotica, biotecnologie, nanotecnologie).
La regione, comprendente i territori a O del Delaware e a N del Maryland ...
Leggi Tutto
Arte
Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino [...] il vescovo, il sacerdote e in certi casi il diacono. Le altre due conducono agli ambienti limitrofi (protesi, diaconico).
Informatica
Raffigurazione di tipo simbolico di un comando, di una funzione, di un file, di un programma applicativo o altro ...
Leggi Tutto
Chimica e fisica
C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] di atomi di specie anche diverse dalla cui ripetizione si può considerare derivato tutto il reticolo (➔ cristallo).
Informatica
C. di memoria La più piccola regione direttamente indirizzabile nella memoria di un elaboratore, sinonimo di parola o ...
Leggi Tutto
Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti [...] sono usati per sagomare il fascio radiativo in relazione alle zone di territorio che si desidera servire.
A. processor In informatica, elaboratore parallelo costituito da un certo numero di unità centrali di calcolo, collegate tra loro e in grado di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] e diritti, Bologna 1995.
G. Buttarelli, Banche dati e tutela della riservatezza. La privacy nella società dell'informatica, Milano 1997.
S. Simitis, Il contesto giuridico e politico della tutela della privacy, in Rivista critica del diritto ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] % spetta al solo comparto manifatturiero. Vi sono tuttavia alcuni settori particolarmente dinamici, come quelli delle telecomunicazioni e dell'informatica. Il peso del settore agricolo sul PIL (6-7%) risulta rilevante, e di gran lunga superiore alla ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] informazioni anche complesse in modo più immediato e comprensibile. In questo senso, l’infografica è solo potenziata dagli strumenti informatici, ma è realizzabile anche senza di essi, tant’è che taluni individuano nel 18° sec. l’utilizzo delle ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] .
Il suo eclettismo scientifico gli ha permesso anche di ricoprire un ruolo decisivo nello sviluppo della cibernetica e dell'informatica. A lui si devono infatti alcune importanti idee innovative sulla teoria dell'informazione. B. si è interessato in ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...