Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti [...] il solo rischio della eventuale perdita del velivolo senza danni per il personale.
I recenti sviluppi della tecnologia informatica e delle telecomunicazioni insieme a una corrispondente riduzione dei costi, hanno proiettato i d. nel mondo civile per ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] di osservazione, raccolta ed elaborazione di dati: non è qui il caso di ricordare quali siano stati i progressi dell'informatica in questo periodo, ma non sembra inutile menzionare l'altra grande novità, cioè la diffusione dei metodi di teledetezione ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] città nuova per cercare un insediamento comodamente accessibile, facilmente integrato in una rete di telecomunicazioni e di trasmissione informatica, dove ogni iniziativa è possibile, sia per quanto concerne le costruzioni d'uso, che non hanno più ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] con l’ecografia il feto in movimento, mentre con TC e RM si studiano organi in movimento come il cuore.
L’informatica ha rivoluzionato l’imaging dopo il 1970, con il passaggio progressivo dalle immagini analogiche a quelle digitali, e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dei parlanti italiani, come può peraltro accadere ad altri ambiti quali la lingua politica, quella economica o dell'informatica.
"La lingua dei tifosi, dei giornalisti sportivi, dei cronisti [...], è una lingua 'tecnica', per l'argomento specifico di ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] glance 2012: OECD indicators, 2012, p. 331) e la quota di iscritti a corsi universitari di tipo scientifico, matematico e informatico è sotto la media europea: 2,3% verso 3,2% (EUROSTAT Sciences, technology and innovation database, Human resource in ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] . Le grandezze elettriche sono infatti favorite, quanto a facilità di elaborazione, dalle risorse offerte da microelettronica e informatica. I sensori rappresentano un capitolo fondamentale nello studio del corpo in vivo, dato che costituiscono la ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] spazio, mentre la TAC combinava per la prima volta immagini prodotte dai raggi X con la tecnologia informatica. Queste innovazioni modificarono ampiamente gli schemi interpretativi delle indagini di diagnostica per immagini e rappresentarono una ...
Leggi Tutto
rischio archeologico
rìschio archeològico locuz. sost. m. – Eventualità, connessa a circostanze più o meno prevedibili, che un bene archeologico subisca un danno che ne alteri l’integrità fisica. Il [...] , dalla metà degli anni Novanta del 20° secolo i Sistemi informativi geografici (GIS) hanno costituito la piattaforma informatica ideale per ottenere, sulla base di sistemi di monitoraggio sistematici, una mappa conoscitiva dei maggiori fattori di ...
Leggi Tutto
portabilita
portabilità s. f. – Diritto. – Con la formula 'p. del numero' si designa la possibilità, accordata agli utenti di telefonia fissa o mobile (MNP, Mobile number portability), di conservare [...] pattuiscano la variazione, senza spese, delle condizioni del contratto di mutuo in essere (cosiddetta rinegoziazione del mutuo).
Informatica. – Proprietà di un sistema, in genere un software, di poter essere utilizzato su diverse piattaforme. La p ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...