quantitativa, storia
Indirizzo storiografico basato su una metodologia che prevede l’utilizzo sistematico di fonti quantitative, che forniscono allo storico una messe di dati tale da potere essere analizzata [...] europea, che ha variamente sottolineato l’aridità del linguaggio matematico, la difficoltà di dialogo tra storia e informatica, anche palesando perplessità sul piano della valutazione interpretativa (R. Mousnier). Sono emersi quindi in modo crescente ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] adottati preferibilmente l. di testo che siano proposti dalle case editrici, oltre che in formato cartaceo anche in una versione informatica scaricabile da Internet (art. 15 del d.l. 112/2008, convertito in l. 133/2008); dal 1° settembre 2011 devono ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] corsi di laurea in i.: aeronautica, chimica, civile, dei materiali, delle telecomunicazioni, edile, elettrica, elettronica, gestionale, informatica, meccanica, navale, nucleare, per l’ambiente e il territorio ecc. Sono definite tre classi di laurea ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] 'influenza dei fattori climatici. I notevoli progressi della meccanizzazione e dell'ingegneria agraria e l'introduzione dell'informatica hanno permesso gli a. intensivi in ambienti capaci di fornire elevate garanzie igieniche, con distribuzione degli ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento utilizzato per aprire o chiudere una serratura. Esistono molti tipi di c., anche se la più comune è quella a corpo piatto con scanalature e intagli che si introduce in una fessura praticata [...] . Un tipo di c. analitica, utilizzata in botanica e zoologia, è la c. dicotomica escogitata da J.-B. de Lamarck.
Informatica
Parola c. (o semplicemente c.) I campi di un record ai quali si attribuisce un’importanza o un significato particolare. Nel ...
Leggi Tutto
Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] sanitario, dalle attrezzature agli impianti e ai macchinari, alle biotecnologie), i servizi finanziari e il settore dell’informatica e dell’elettronica. La città è anche centro culturale importante (University of P., Duquesne University, Institute ...
Leggi Tutto
Diritto
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] fisiche o giuridiche, ma solo nei confronti dello Stato o di enti territoriali (cosiddetto effetto diretto verticale).
Informatica
Istruzione unitaria conforme a una sintassi definita da una grammatica. Per es., nei linguaggi di programmazione di ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] sarebbe possibile affrontare questo tipo di studi senza la disponibilità delle banche dati genomiche e dei mezzi informatici che ne consentono la consultazione e, soprattutto, senza lo sviluppo di tecnologie e metodologie sofisticate di separazione ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] scala crescente delle opportunità offerte dall'elettronica per il controllo di ogni singola fase del processo, e dall'informatica per la gestione dei dati e per il mantenimento di un soddisfacente livello qualitativo, sottoponendo a controllo tutte ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] alla costruzione delle m. a.: dall'impiego dell'elettronica alle metodologie del risparmio energetico, dall'informatica alla robotica, dai sistemi idrodinamici agli apprestamenti antinfortunistici.
Trattrici agricole. - Dalla tab. 2 si rileva ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...