definibilita
definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] di ricerca contigue, quali per esempio la teoria della calcolabilità, la teoria degli insiemi e lʼinformatica teorica. Per quanto riguarda lʼinformatica teorica, il concetto di definibilità è alla base dello studio matematico dei linguaggi formali e ...
Leggi Tutto
Adobe PostScript
Stefano Marchesi
Linguaggio di programmazione che risponde all’esigenza di integrare le caratteristiche grafiche di un elaborato di preparazione, proveniente dalla stazione di lavoro, [...] a tutte le periferiche. L’Adobe PostScript rimane il formato tradizionale descrittivo dei dati, anche se la pratica informatica ha reso disponibili percorsi diversi che possono scavalcarne la funzione nei confronti del RIP (Raster imaging processing ...
Leggi Tutto
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. [...] . È in corso di sviluppo una nuova versione dello standard. Il C++ ha riscosso un notevole successo ed è oggi impiegato in numerose applicazioni, grazie alle sue caratteristiche di chiarezza, realismo, efficienza, flessibilità.
→ Informatica teorica ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] proprio asse. I p. celesti sono perpendicolari all’asse del mondo e hanno i centri su di esso.
Informatica
Calcolo p. Procedure e algoritmi concepiti in modo da generare famiglie di operazioni indipendenti da eseguire simultaneamente con processori ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Le norme concernenti l’etichettatura dei prodotti alimentari, tendenzialmente analoghe nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea prevedono che sull’e. siano riportati: a) la denominazione [...] le modalità di impiego; l’omissione del luogo di origine o di provenienza può indurre in errore l’acquirente.
Informatica
Gruppo di caratteri usato per identificare e contrassegnare entità complesse (ingl. label). E. di un’istruzione Simbolo che ...
Leggi Tutto
treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due [...] di onde elettromagnetiche, o di altra natura, emesso dalla sorgente in un tempo limitato, più o meno breve; in informatica, sequenza di singoli elementi susseguentisi a brevi intervalli e correlati tra loro; in neurofisiologia, t. di impulsi nervosi ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, morto a New York il 12 agosto 1992. Personalità artistica e intellettuale articolata, C. ha esercitato una rilevante e duratura influenza non solo sul pensiero musicale, ma su [...] 4, 1990, e Europera 5, 1991), confronto con le convenzioni e i cliché del melodramma europeo. Un unico programma informatico, suscettibile di infinite variazioni, è alla base anche dei number pieces inaugurati nel 1987 con Two per flauto e pianoforte ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] complessivo che gli va attribuito. L’esperienza cui vanno incontro gli ‘avventurieri’ di Internet, che fra le pieghe della rete informatica cercano film, brani musicali o anche e solo informazioni, e che si trovano a fare i conti con l’indecidibilità ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] a partire dagli anni Cinquanta si andava strutturando, non senza difficoltà, l’attività di ricerca e di insegnamento nell’informatica, e fino agli anni Settanta i ricercatori e i programmatori in ambito accademico usavano scrivere in codice e farlo ...
Leggi Tutto
topologia
Studio delle proprietà geometriche delle figure che non variano se sottoposte a deformazioni continue, le quali non provochino rotture né sovrapposizioni di punti.
Proprietà topologiche
La [...] sole dimensioni o anche nelle posizioni dei suoi componenti; si parla così, per es., di t. di una rete elettrica o informatica, posto che una tale rete non cambi nella sostanza se si varia la sua configurazione, fermi restando il numero e la natura ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...