scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] nello spostamento di una parte del cristallo rispetto alla rimanente in seguito a pressioni gradatamente crescenti. informatica Termine usato per tradurre i vocaboli inglesi shift e scrolling.
In elettronica digitale, relativamente all’elaborazione ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] dei segnali, che così si consegue, rende più facile la trasmissione o una successiva amplificazione dei segnali stessi.
Informatica
Processo di codifica di un’informazione la cui rappresentazione utilizzerà un numero minore di bit rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi per accertarne l’idoneità agli usi previsti. Se la cosa da collaudare è stata oggetto d’un contratto di compravendita, oppure di costruzione [...] a verificare il rendimento economico dell’impianto, controllando i consumi con la maggiore precisione possibile.
Nell’ingegneria informatica, il c. riveste un ruolo fondamentale nel processo di innovazione dei sistemi di un’organizzazione. Esso ...
Leggi Tutto
logica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» in un ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il [...] , H. Behmann). Accanto a tali settori, ormai istituzionali, possono essere ricordate le proficue interrelazioni tra l. e informatica, alla cui ricchezza di risultati e di metodi corrispondono svolte profonde e radicali, nelle quali spesso importanti ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] globalizzazione. Nel villaggio globale quale è oramai divenuto il pianeta - in virtù delle connessioni consentite dalla rete informatica e a causa delle varie forme di interdipendenza economica e politica - le comunità cristiane si trovano sfidate a ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] CMS ha nessuna o poca esperienza nella gestione di un sito, l’autore del sistema CMS deve essere un ingegnere informatico o un designer, in modo da poter rendere il mantenimento dei siti web un’operazione relativamente semplice per amministratori non ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] della retribuzione e della contribuzione, vale a dire la loro incorporazione in un documento di natura cartacea o informatica (generalmente denominato buono o voucher). La formazione di questo documento, che sostituisce il pagamento in denaro, è resa ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] supporto cartaceo (co. 3) quanto il deposito di un atto notificato – sia che si tratti di copia analogica di atto originale informatico, sia che si tratti di atto nativo analogico – con modalità cartacea.
L’art. 15 detta i requisiti della casella p.e ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] sono mediati da altre lingue come l’inglese o il francese (come, per es., aracnofobia in psicologia, bufferizzare in informatica), dando luogo così a termini tecnici (detti anche tecnicismi). Ma non tutte le parole di tale origine sono dei tecnicismi ...
Leggi Tutto
information security
<infëmèišn siki̯u̯ë'rëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – L’insieme delle misure (di carattere organizzativo e tecnologico) tese ad assicurare a ciascun utente [...] prestazioni. Dal punto di vista organizzativo, condizione essenziale affinché la tecnologia a protezione di un sistema informatico risulti realmente efficace è che venga utilizzata nel modo corretto da personale pienamente consapevole della sua ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...