Nella storia e nella critica architettonica, quel filone che, dagli anni 1930, si contrappone antiteticamente alle correnti razionaliste. Il concetto di organicità, spesso associato o identificato con [...] architettura o. ha ciclicamente oscillato tra la tendenza a recedere a puro slogan e le rinascite propositive dei suoi principi sociali e progettuali, quali per es. quelle dovute alle sperimentazioni prodotte dalla cosiddetta rivoluzione informatica. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] a ciascun tipo di dato è associabile un insieme di relazioni e operazioni che formano una "struttura di dati" (v. informatica, in questa App.), possiamo dire che un e. è un sistema capace di eseguire automaticamente programmi di operazioni relativi a ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] possono essere efficacemente orchestrati attraverso l’introduzione di uno strato di middleware, un insieme di programmi informatici che fungono da intermediari tra varie applicazioni e sono spesso impiegati come supporto in applicazioni distribuite ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] fisica e della matematica, con applicazioni che vanno dalla chimica all’ingegneria, dalla biologia alla medicina, dall’economia all’informatica e così via. È soltanto con lo sviluppo di questi strumenti concettuali che si è potuta dare una risposta ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] in tutti i casi in cui è richiesto dalla legge» le stazioni appaltanti
pubbliche acquisiscono d’ufficio, anche attraverso strumenti informatici, il DURC dagli istituti o dagli enti abilitati al rilascio2.
Con il d.m. 13.3.2013 sono state disciplinate ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] essere definito come una forma di maltrattamento perpetrato in danno di soggetti minorenni utilizzando le tecnologie dell’informatica e della telematica (Bocchini, R., Le nuove disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] dell’essere umano nella tecnologia è stata, a tratti, quasi cieca: basterebbe ricordare che siamo andati sulla Luna con una memoria informatica di 64 kbyte, il cui valore sul mercato oggi è di pochi centesimi di euro. Ma altrettanto cieco è stato il ...
Leggi Tutto
calcolo automatico
calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] e settore di ricerca, si situa ai confini tra la matematica e l’informatica e il suo sviluppo è sostenuto in Italia dall’aica (Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico), fondata nel 1961. Tuttavia, anche per l’integrazione tra ...
Leggi Tutto
cittadino digitale
loc. s.le m. Chi è consapevole del proprio essere pienamente cittadino mediante l’uso delle tecnologie telematiche.
• Sarà una scuola senza più libri, senza pagine da sfogliare e sottolineare [...] ? Perché non cancellare definitivamente questa lingua «antica e morta» dal liceo per aumentare la spazio orario dedicato all’informatica? (Franco Manzoni, Corriere della sera, 19 febbraio 2017, p. 32, Cultura).
- Composto dal s. m. cittadino e dall ...
Leggi Tutto
s. m. – Posizione ideologica secondo la quale l’ingresso della tecnologia nella vita quotidiana è portatore di cambiamenti sociali, politici, economici, culturali e morali tali da minare le basi stesse [...] esseri umani ottimizzati attraverso l’applicazione di diverse tecnologie (intelligenza artificiale, nanotecnologia, biotecnologia, informatica) che modificano profondamente la condizione esistenziale umana. La variante meno radicale al transumanesimo ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...