• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1595 risultati
Tutti i risultati [1595]
Informatica [386]
Temi generali [195]
Diritto [165]
Programmazione e programmi [145]
Economia [128]
Ingegneria [116]
Matematica [90]
Storia [80]
Biografie [89]
Geografia [81]

organica, architettura

Enciclopedia on line

Nella storia e nella critica architettonica, quel filone che, dagli anni 1930, si contrappone antiteticamente alle correnti razionaliste. Il concetto di organicità, spesso associato o identificato con [...] architettura o. ha ciclicamente oscillato tra la tendenza a recedere a puro slogan e le rinascite propositive dei suoi principi sociali e progettuali, quali per es. quelle dovute alle sperimentazioni prodotte dalla cosiddetta rivoluzione informatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – RAZIONALISMO – ITALIA

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] a ciascun tipo di dato è associabile un insieme di relazioni e operazioni che formano una "struttura di dati" (v. informatica, in questa App.), possiamo dire che un e. è un sistema capace di eseguire automaticamente programmi di operazioni relativi a ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – OPERATORE DI ASSEGNAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELABORATORI ELETTRONICI (11)
Mostra Tutti

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] possono essere efficacemente orchestrati attraverso l’introduzione di uno strato di middleware, un insieme di programmi informatici che fungono da intermediari tra varie applicazioni e sono spesso impiegati come supporto in applicazioni distribuite ... Leggi Tutto

Previsioni del tempo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Previsioni del tempo Andrea Buzzi Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] fisica e della matematica, con applicazioni che vanno dalla chimica all’ingegneria, dalla biologia alla medicina, dall’economia all’informatica e così via. È soltanto con lo sviluppo di questi strumenti concettuali che si è potuta dare una risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORE ELETTRONICO – OSSERVAZIONE A DISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previsioni del tempo (12)
Mostra Tutti

Le novità sul DURC introdotte nel 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità sul DURC introdotte nel 2014 Silvia Martino Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] in tutti i casi in cui è richiesto dalla legge» le stazioni appaltanti pubbliche acquisiscono d’ufficio, anche attraverso strumenti informatici, il DURC dagli istituti o dagli enti abilitati al rilascio2. Con il d.m. 13.3.2013 sono state disciplinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Cyberbullismo

Diritto on line (2019)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] essere definito come una forma di maltrattamento perpetrato in danno di soggetti minorenni utilizzando le tecnologie dell’informatica e della telematica (Bocchini, R., Le nuove disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il lavoro 'uberizzato'

Il Libro dell'Anno 2015

Massimo Sideri Il lavoro ‘uberizzato’ La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] dell’essere umano nella tecnologia è stata, a tratti, quasi cieca: basterebbe ricordare che siamo andati sulla Luna con una memoria informatica di 64 kbyte, il cui valore sul mercato oggi è di pochi centesimi di euro. Ma altrettanto cieco è stato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – JOHN MAYNARD KEYNES

calcolo automatico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo automatico calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] e settore di ricerca, si situa ai confini tra la matematica e l’informatica e il suo sviluppo è sostenuto in Italia dall’aica (Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico), fondata nel 1961. Tuttavia, anche per l’integrazione tra ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATRICI MECCANICHE – STORIA DELLA MATEMATICA – PERSONAL COMPUTER

cittadino digitale

NEOLOGISMI (2018)

cittadino digitale loc. s.le m. Chi è consapevole del proprio essere pienamente cittadino mediante l’uso delle tecnologie telematiche. • Sarà una scuola senza più libri, senza pagine da sfogliare e sottolineare [...] ? Perché non cancellare definitivamente questa lingua «antica e morta» dal liceo per aumentare la spazio orario dedicato all’informatica? (Franco Manzoni, Corriere della sera, 19 febbraio 2017, p. 32, Cultura). - Composto dal s. m. cittadino e dall ... Leggi Tutto
TAGS: WHATSAPP – FACEBOOK – TWITTER – LATINO

neoluddismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

s. m. – Posizione ideologica secondo la quale l’ingresso della tecnologia nella vita quotidiana è portatore di cambiamenti sociali, politici, economici, culturali e morali tali da minare le basi stesse [...] esseri umani ottimizzati attraverso l’applicazione di diverse tecnologie (intelligenza artificiale, nanotecnologia, biotecnologia, informatica) che modificano profondamente la condizione esistenziale umana. La variante meno radicale al transumanesimo ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTALISMO – LUDDISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 160
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali