• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1595 risultati
Tutti i risultati [1595]
Informatica [386]
Temi generali [195]
Diritto [165]
Programmazione e programmi [145]
Economia [128]
Ingegneria [116]
Matematica [90]
Storia [80]
Biografie [89]
Geografia [81]

Council of Europe

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016 (CE)Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] in materia di bioetica (e un protocollo successivo che ha vietato la clonazione umana); la Convenzione sulla criminalità informatica, entrata in vigore nel luglio 2004, che rappresenta l’unico trattato internazionale vincolante esistente oggi a tale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Council of Europe (Ce)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] in materia di bioetica (e un protocollo successivo che ha vietato la clonazione umana); la Convenzione sulla criminalità informatica, entrata in vigore nel luglio 2004, che rappresenta l’unico trattato internazionale vincolante esistente oggi a tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Bruxelles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bruxelles Margherita Zizi Una capitale europea Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] commercio e dei trasporti, e il cosiddetto terziario avanzato, che comprende le tecnologie più recenti, come l'informatica e la robotica. Bruxelles però ha conservato le sue antiche tradizioni industriali: tessuti pregiati, birra, strumenti musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ATTI DEGLI APOSTOLI – LINGUA OLANDESE – LINGUA FRANCESE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruxelles (6)
Mostra Tutti

mass media

Dizionario di Storia (2010)

mass media (ingl. «mezzi di comunicazione di massa») Insieme dei mezzi per diffondere e divulgare messaggi di diverso valore a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso; anche le tecniche con le [...] consentono loro di attraversare grandi distanze e frontiere nazionali. Alla fine del Novecento, infine, l’incontro di informatica e telematica ha trasformato il computer in un terminale di comunicazione e ha dato avvio alla rivoluzione di Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: RINASCIMENTO – ILLUMINISMO – INFORMATICA – NOVECENTO – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mass media (1)
Mostra Tutti

Lomé, convenzioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lome, convenzioni di Lomé, convenzioni di  Accordi economici e commerciali stipulati a L., capitale del Togo, fra i Paesi della CEE e gli Stati membri dell’African, Caribbean and Pacific group of states [...] e a quella dello sviluppo industriale, delle infrastrutture, dei servizi, dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell’informatica; inoltre, fu introdotto per la prima volta un riferimento al rispetto dei diritti umani fondamentali. Accordo di ... Leggi Tutto

aritmètica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aritmetica aritmètica [Der. del lat arithmetìca, dal gr. arithmós "numero"]. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi; il termine, per la prima volta usato [...] si incontrano nella definizione formale dell'a. v. Gödel, teorema di: III 53 c. ◆ [INF] A. a virgola mobile: nell'informatica e nei sistemi di codificazione numerica, metodo di rappresentazione dei numeri interi e frazionari partic. utile nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmètica (7)
Mostra Tutti

amministrazione digitale, Codice dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

amministrazione digitale, Codice dell' amministrazióne digitale, Còdice dell’. – Tale codice (anche CAD, e più brevemente codice digitale), di cui al d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82, costituisce la disciplina [...] . Nel codice digitale sono confluite sia norme previgenti – quali quelle che disciplinano la firma digitale e il documento informatico (precedentemente inserite nel Testo unico sulla documentazione amministrativa, di cui al d. p. r. n. 445/2000, in ... Leggi Tutto

neuroinformatica

NEOLOGISMI (2018)

neuroinformatica s. f. Settore di studio che si occupa dell’organizzazione dei dati relativi alle ricerche condotte dalle neuroscienze, mediante l’applicazione di modelli e strumenti informatici. • I [...] tutto il mondo. (Valeria Strambi, Repubblica, 13 ottobre 2016, Firenze, p. II). - Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. informatica. - Già attestato nel Corriere della sera del 28 giugno 2002, p. 53, Cronaca di Roma (Francesco Di Frischia). ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIP KINDRED DICK – CORRIERE DELLA SERA – ISAAC ASIMOV – NEUROSCIENZE – FANTASCIENZA

terziario

Enciclopedia on line

Chimica Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] . Appartengono al t. avanzato quelle attività connesse in particolare al notevole sviluppo delle tecnologie informative e informatiche e che sono, in larga misura, ma non esclusivamente, costituite da servizi alle imprese. Appartiene invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – ELETTROTECNICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRUPPO FUNZIONALE – TELECOMUNICAZIONI – ELETTROTECNICA

tastiera

Enciclopedia on line

tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per [...] . L’insieme dei tasti di una macchina per scrivere, di una macchina tipografica da composizione, di una fotocompositrice; in informatica la t. è una periferica di input di un calcolatore, derivata dalle precedenti, che consente l’immissione di dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – CLAVICEMBALO – INFORMATICA – PIANOFORTE – VIBRAFONO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 160
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali