plico telematico
loc. s.le m. Documento contenente i titoli delle prove scritte per l’esame di Stato, accessibile per via telematica mediante un codice identificativo segreto.
• A giugno le buste contenenti [...] tracce delle prove scritte è avvenuto attraverso il plico telematico: le buste criptate sono state recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura era necessaria la password comunicata dal ministro: un codice alfanumerico, che ha ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel processo civile, genericamente, le difese della parte convenuta volte a impedire l’accoglimento della domanda proposta dall’attore.
Si usa distinguere tra le eccezione processuali o eccezioni [...] valere in giudizio non solo come tali, ovvero con lo strumento della domanda riconvenzionale, ma anche come meri fatti.
Informatica
L’eccezione si verifica quando una o più variabili che controllano un dato sistema assumono un valore al di fuori ...
Leggi Tutto
traccia botanica T. fogliare Il fascio vascolare che congiunge il sistema vascolare della foglia con quello del caule; si estende dalla base della foglia fino al punto della stele nel quale si stacca da [...] dei suoni sulla colonna sonora.
Nei registratori magnetici, t. magnetica, lo stesso che pista magnetica; più in generale, in informatica, ognuna delle partizioni in cui sono suddivisi i dischi a lettura ottica, i floppy disk o i dischi rigidi.
In ...
Leggi Tutto
tecnico, istituto Tipologia di scuola secondaria superiore, oggetto di uno specifico regolamento emanato dal presidente della Repubblica il 15 marzo 2010, che ne ha riformato la struttura, stabilendo in [...] tecnologico ne comprende 9: meccanica, meccatronica ed energia; trasporti e logistica; elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni; grafica e comunicazione; chimica, materiali e biotecnologie; sistema moda; agraria, agroalimentare ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] esperti in grado di risolvere problemi specifici.
Nel frattempo, invero, la rapida diffusione di computer e di programmi informatici (Inbar 1979) ha reso ancor più rigidi e vincolanti gli strumenti della burocrazia, con una conseguente quasi totale ...
Leggi Tutto
(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279)
La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina [...] sole competenze dei singoli ricercatori afferenti a una specifica disciplina. Per es., si veda il contributo degli informatici, degli ingegneri elettronici e dei fisici nella costruzione di nuove e sofisticate apparecchiature per studi biochimici; il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] italiano.
Ma la rivoluzione digitale non è un fenomeno limitato al settore delle reti di telecomunicazione, dell’informatica e dei contenuti immateriali: infatti, essa costituisce un elemento di discontinuità che incide trasversalmente su tutti i ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] ' ‒ che caratterizzano il mondo delle imprese.
Se facciamo qualche esempio, dal mitico Henry Ford al re dell'informatica Bill Gates alle famiglie italiane Agnelli e Benetton, vediamo che tutti hanno creato solide imprese, combinando la capacità ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] in materia di bioetica (e un protocollo successivo che ha vietato la clonazione umana); la Convenzione sulla criminalità informatica, entrata in vigore nel luglio 2004, che rappresenta l’unico trattato internazionale vincolante esistente oggi a tale ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] in materia di bioetica (e un protocollo successivo che ha vietato la clonazione umana); la Convenzione sulla criminalità informatica, entrata in vigore nel luglio 2004, che rappresenta l’unico trattato internazionale vincolante esistente oggi a tale ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...