La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] difficili un computer Cray girava in background, per i più facili si usava un microcomputer).
Nella direzione opposta, l'informatica è stata una ricca fonte di ispirazione e di problemi per la combinatoria. Anche prima della costruzione dei computer ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] estetico del film di Kubrick avviò e diffuse, tra gli altri percorsi innovativi, anche il dibattito su arte e informatica (v. multimediali, sistemi: Arte). Nel 1975 George Lucas fondò la ILM (Industrial Light and Magic), una pietra miliare nel ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] come comunità intelligenti dal punto di vista della mobilità, dell’educazione, del risparmio energetico e della sicurezza. L’informatica, che già alla fine degli anni Novanta del 20° secolo aveva elaborato il modello della new economy, è ...
Leggi Tutto
sistema di numerazione posizionale
sistema di numerazione posizionale sistema di numerazione in cui i numeri sono espressi mediante un numero finito di simboli, detti cifre, che assumono un valore diverso [...] come 1758 = 64 + 56 + 5 . Poiché 8 è una potenza di due, tale sistema di numerazione ha largo uso in informatica perché la trasformazione da sistema binario a sistema ottale e viceversa si effettua piuttosto facilmente. Infatti, dato un numero nel ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] tecnologica, quella che ha più relazione con la globalizzazione, è la telematica, il 'matrimonio' fra comunicazioni e informatica. La telematica annulla le distanze e permette, per esempio, a un'impresa di lavorare in strettissimo contatto con ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] da una parola straniera a una parola o a un’espressione della lingua che li riceve: navigare (anche in informatica). Le similitudini formali che li facilitano possono essere anche fonte di ambiguità o di errori: versatile (fig. indeciso, incerto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] e riassetti che ne logorarono la tenuta, mentre l’azienda si decideva ad abbandonare progressivamente il settore dell’informatica per dirigersi invece verso quello più nuovo e più promettente della telefonia cellulare. Ma la mancanza della guida ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica
Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] l’immagazzinamento dei dati digitali e conferma la vena eccentrica di questo scienziato a cui piace lavorare al confine tra biologia e informatica, tra possibile e impossibile.
Church nasce nel 1954 in Florida e a 10 anni è già in grado di costruire ...
Leggi Tutto
Dreamworks Skg
Valerio Caprara
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1994 da Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen (ai quali si è aggiunto il co-fondatore della Microsoft, Paul [...] soprattutto al successo di lungometraggi di finzione o d'animazione. Con la Hew-lett-Packard Company, leader mondiale dei servizi per l'informatica e l'imaging, la D. S. ha, tra l'altro, raggiunto un accordo in ambito tecnologico che ha consentito di ...
Leggi Tutto
nuovo medioevo
nuòvo medioèvo locuz. sost. m. – Nel primo decennio del 21° sec. alcuni sociologi, tra cui il giapponese Akihiro Tanaka e l'indiano Parag Khanna, hanno formulato il concetto di n. m. a [...] la . Internet ha amplificato il divario di un tempo tra le classi incolte e le élite culturali: l’inglese dell’informatica tende a porsi quale lingua franca della comunicazione, allo stesso modo del latino nell'Impero romano o, appunto, nel medioevo ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...