Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] -2001), autore di numerose opere di carattere storico e teorico di indirizzo strutturale, di coniugare ermeneutica giuridica e informatica, disciplina di cui è stato tra i primi a cogliere le possibilità di applicazione in ambito sociale e giuridico ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] ma l’attenzione di Eco per le tecnologie digitali era sempre stata altissima, fin dai tempi della diffusione di massa dell’informatica, nella prima metà degli anni Ottanta, quando i pc cominciarono a entrare nelle nostre case diventando uno strumento ...
Leggi Tutto
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Sistema di aggiornamento obbligatorio per tutti gli operatori sanitari: medici, infermieri, ostetriche, odontoiatri, farmacisti, tecnici delle diverse branche strumentali [...] compito di sorvegliarne l’attuazione. In particolare, l’avvento di ECM a distanza, su supporto cartaceo o per via informatica e internet, ha ulteriormente richiesto chiarimenti normativi.
I crediti formativi
Il credito è la misura dell’impegno e del ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] . Nella regione di Provo e della limitrofa Orem si è sviluppata, a partire dalla metà degli anni 1990, l’industria informatica. Notevole l’apporto del turismo, che si avvale di rinomate stazioni sciistiche e di numerosi parchi, sia nazionali che ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] sec., il panorama industriale di D. si è inoltre arricchito di nuove imprese operanti nei comparti high-tech (informatica, in modo preponderante), sostanzialmente connesse con le attività di ricerca effettuate dalle locali università. Lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] , chimica), su scienze applicate, quali la fisica tecnica e la tossicologia, e su altre scienze ancora, quali la geologia, l'informatica, la biologia. Essa copre una vasta gamma di attività, tra cui la bonifica di siti contaminati, la gestione e il ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] passati vari comparti industriali, quali il comparto automobilistico, quelli degli elettrodomestici, delle costruzioni e dell’informatica, sono stati trainanti per lo sviluppo industriale mondiale. Tutti hanno conosciuto grandi fortune e severi ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] bit-map, dove il bit rappresenta l’infinitesima parte della memoria di un calcolatore e di conseguenza il peso informatico di un’immagine. Anche se macchine fotografiche digitali e file di importazione delle immagini sono sempre più ricorrenti nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] da Chomsky si sono rivelate notevolmente applicabili anche all’interno di discipline diverse dalla linguistica come l’informatica (tecniche di compilazione dei linguaggi di programmazione), la matematica discreta, la logica e perfino la biologia ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
pòsta elettrònica certificata locuz. sost. f. – Strumento, noto anche con la sigla PEC, utilizzato nell’ambito delle comunicazioni elettroniche a cui l’ordinamento giuridico [...] che coinvolgono comunicazioni elettroniche certificate è svolto da DigitPA (già CNIPA, Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione), ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione, istituito nel 2009 con ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...