• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1595 risultati
Tutti i risultati [1595]
Informatica [386]
Temi generali [195]
Diritto [165]
Programmazione e programmi [145]
Economia [128]
Ingegneria [116]
Matematica [90]
Storia [80]
Biografie [89]
Geografia [81]

menu

Enciclopedia on line

In informatica, lista (solitamente visualizzata su monitor) dei possibili comandi che un sistema offre all’utente. In base al tipo di interfaccia l’utente può operare la scelta con diverse modalità, quali [...] per esempio la digitazione di un codice sulla tastiera, un click del mouse dopo aver posizionato il puntatore in una determinata zona, la pressione di un touch screen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menu (1)
Mostra Tutti

utility

Enciclopedia on line

In informatica, abbreviazione di utility program, cioè programma di servizio, per lo più parte del software di base di un elaboratore, che compie con rapidità operazioni d’uso frequente (ricerca, copia, [...] spostamento e cancellazione di dati o di documenti, ripristino della funzionalità di dischetti o di aree della memoria ecc.) in sostegno all’uso di altri programmi e applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – SOFTWARE

listing

Enciclopedia on line

In informatica, prospetto stampato durante l’assemblaggio o la compilazione di un programma nel quale, accanto a ciascuna istruzione espressa in linguaggio simbolico, compare il corrispondente indirizzo [...] in memoria (oppure, raramente, la corrispondente istruzione o gruppo di istruzioni in un linguaggio di livello inferiore); originariamente venivano utilizzati per il debugging (➔ debug) del codice e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – DEBUGGING

digit

Enciclopedia on line

In informatica, termine equivalente all’italiano cifra. Si dice digitale un dispositivo che tratta informazioni rappresentate mediante cifre di un opportuno sistema di numerazione, in contrapposizione [...] ad analogico che qualifica dispositivi che trattano informazioni espresse da una qualche grandezza fisica che sia funzione continua della entità da rappresentare. Per il convertitore analogico-d. ➔ convertitore; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FUNZIONE CONTINUA – GRANDEZZA FISICA – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digit (3)
Mostra Tutti

masterizzatóre

Enciclopedia on line

masterizzatóre In informatica, dispositivo in grado di fissare informazioni digitali su CD-ROM e DVD, utilizzato per memorizzare segmenti musicali o dati di tipo generico. Il m. può costituire un'unità [...] periferica di personal computer ed è controllabile per mezzo di apposito software che permette di scegliere i dati da memorizzare e la disposizione dei vari segmenti informativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – INFORMATICA – SOFTWARE

floating point

Enciclopedia on line

In informatica, forma di rappresentazione in cui i numeri sono espressi da un valore detto mantissa, di solito compreso tra −1 e +1, e da un fattore di scala detto esponente, consistente in una potenza [...] della base di numerazione. Per es., il numero 12 può essere scritto come .12 ∙ 102, e quindi essere rappresentato come (.12,2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su floating point (2)
Mostra Tutti

allegato

Enciclopedia on line

In informatica, file che viene trasmesso attraverso la rete Internet insieme con un messaggio di posta elettronica. Sebbene le prestazioni delle attuali reti di comunicazione rendano possibile la trasmissione [...] di file di dimensioni sempre maggiori, la cd. netiquette (etichetta di buona educazione delle comunicazioni in rete) vuole che non sia superata la dimensione massima di pochi megabyte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INFORMATICA – INTERNET

Sammet, Jean E.

Enciclopedia on line

Sammet, Jean E. – Informatica statunitense (New York 1928 - Silver Spring, Maryland, 2017). Laureata in Matematica presso la University of Illinois nel 1949, consulente di Sylvania Electric Products (1958-61) [...] e dal 1961 di IBM, dove ha sviluppato il linguaggio di programmazione FORMAC, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo del linguaggio di programmazione COBOL impiegato nei calcolatori digitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA – MATEMATICA – MARYLAND – ILLINOIS

multicalcolatore, sistema

Enciclopedia on line

In informatica, rete di interconnessione tra calcolatori elettronici digitali caratterizzati da capacità operative anche diverse e collegati in vario modo tra loro; generalmente capaci di lavorare in maniera [...] autonoma, i diversi calcolatori del sistema m. possono in caso di necessità agire in mutua collaborazione ponendo in comune i propri sistemi operativi e scambiandosi informazioni e programmi esecutivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TELEMATICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – SISTEMI OPERATIVI – INFORMATICA

antivirus

Enciclopedia on line

Applicazione informatica che svolge una funzione di blocco, controllo ed eventualmente rimozione di altre applicazioni progettate per attaccare e danneggiare in vario modo il software di base e applicativo [...] di un computer. L’a. contiene funzionalità che ne permettono l’aggiornamento frequente via Internet, per garantire una tempestiva protezione anche dai più recenti attacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – SOFTWARE – INTERNET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali