elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] di elaborazione sempre più duttili e tecnologicamente avanzati, l’altro fattore destinato a favorire la tendenza verso un’informatica diffusa è l’evoluzione dei collegamenti in trasmissione, e in particolare l’incremento della banda larga di ...
Leggi Tutto
geomatica
geomàtica s. f. – Disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio. La g. risponde all’esigenza di trattare in modo interdisciplinare e interoperabile [...] con continuità in formato digitale. Sono molte le discipline e le tecniche che contribuiscono alla g.: l’informatica, intesa come scienza della rappresentazione e dell’elaborazione dell’informazione applicabile attraverso lo sviluppo di strumenti ...
Leggi Tutto
RISC (Reduced instruction set computer)
Mauro Cappelli
Metodologia per la progettazione di archittetture di microprocessori ispirata alla riduzione dell’instruction set a un numero limitato di istruzioni [...] alla memoria. La differenziazione tra RISC e CISC ha rappresentato comunque una tappa storicamente rilevante nell’evoluzione dell’informatica. Nel 1980 David Patterson e Carlo Séquin guidavano un gruppo di ricercatori di Berkeley (Stati Uniti) che ...
Leggi Tutto
Assinform
<-fòrm>. – Nome convenzionale per l'Associazione italiana per l’information technology che riunisce le principali aziende operanti in Italia nel comparto. Dal 2003 A. ha incorporato l'Associazione [...] e discussione sui temi dell’innovazione e dell’ICT (v.) in Italia. Ogni anno pubblica il Rapporto A. sull'informatica, le telecomunicazioni e i contenuti multimediali in Italia, un'analisi del mercato dell’high-tech nazionale, anche in rapporto alle ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] delle discipline musicologiche, avvalendosi però anche dell’apporto di altre materie, dalla psicologia alla linguistica, dalla semiotica all’informatica, e articolandosi in una molteplicità di metodi e di approcci. L’ a. ermeneutica (H. Kretzchmar, A ...
Leggi Tutto
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel [...] conferitagli da F. de Saussure, la quale ha avuto fortuna nella linguistica o in questa forma o attraverso calchi.
Informatica
Gruppo ordinato di caratteri del linguaggio di macchina costituente un’informazione (per es., un dato numerico); più nello ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] Palo Alto. Qui la cooperazione tra la Stanford University e alcune delle più grandi società di alta tecnologia e di informatica del tempo ha dato il via alla formazione di nuove imprese attorno a cui si sono progressivamente catalizzate le attenzioni ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] . Che cosa è accaduto poi, con le tecnologie e le immagini digitali?
I nuovi strumenti che producono immagini per via informatica possono fare anche a meno di un referente autentico, e con ciò avvicinano l’immagine digitale più alla pittura che al ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] da H. Moravec, del mind uploading: la possibilità di ‘scaricare’ il contenuto di un cervello umano su un supporto informatico per permettere la sopravvivenza della coscienza in un empireo virtuale ben oltre i limiti di ogni organismo biologico (anche ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] la ricerca di crescita e profitti al riparo da una competizione esasperata, e d'altra parte la rivoluzione informatica rafforzava il convincimento che fosse possibile controllare i settori più disparati. Alla fine degli anni sessanta il fenomeno ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...