Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] (grano, sorgo, mais), con una forte incidenza dell’allevamento. Il settore industriale annovera fra i suoi settori l’informatica, l’editoria e il materiale rotabile. Molto diffusa l’industria alimentare.
Esplorato a partire dal 1541, il territorio ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Salvatore Monaco
Ingegnere, scienziato e uomo politico, nato ad Aversa il 24 gennaio 1927. Laureato in ingegneria all'università di Napoli, ricercatore presso la fondazione U. Bordoni [...] sistemi di controllo e di calcolo automatico del CNR, i primi organismi di ricerca realizzati in Italia nei settori dell'informatica e dell'automatica. È stato preside (1973-76) della facoltà d'Ingegneria e rettore (1976-87) dell'università di Roma ...
Leggi Tutto
obsolescenza digitale
obsolescènza digitale locuz. sost. f. – Fenomeno di degrado che si manifesta nelle versioni digitalizzate dei documenti, fino a renderle inutilizzabili in tempi relativamente brevi. [...] , la o. d. è causata dal deterioramento dei supporti digitali e/o dalla troppo rapida evoluzione degli strumenti informatici utilizzati per crearli, modificarli e leggerli. La digitalizzazione dei documenti cartacei come libri e riviste, ma anche su ...
Leggi Tutto
cultura digitale pubblica
cultura digitale pùbblica locuz. sost. f. – Corpo delle conoscenze di natura digitale, patrimonio di un pubblico generalizzato, la cui accessibilità è strettamente connessa [...] , gli e chiunque avesse non solo le competenze ma anche la possibilità fisica di accedere ad apparecchiature informatiche possibilmente connesse alla rete. A partire dall’avvento del personal computer e dell’accesso distribuito alla banda larga ...
Leggi Tutto
firewall
<fàiëuool> (in it. fàireuol>) s. ingl., usato in it. al masch. – Dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra una rete locale e la rete Internet, mediante [...] e nelle aziende private, tale strumento riveste un ruolo particolarmente importante nella politica di gestione dei rischi informatici di queste organizzazioni. Per quanto riguarda gli utenti privati, si ha invece il f. personale, per controllare ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] rispetto alle altre; di c. di equilibrio per indicare le posizioni nelle quali un sistema può trovarsi in quiete.
Informatica
Insieme di unità hardware e di moduli software collegati per un determinato modello di calcolatore, in modo da consentire ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] che il nome di questa sia iscritto nel registro delle notizie di reato (art. 415 c.p.p.).
Informatica
Nell’ingegneria informatica, processo che consente di conservare i dati, i documenti ed eventuali altri beni immateriali che siano ritenuti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] la comunicazione visiva sono diventate fenomeni di massa. L’altra rivoluzione, quella dei giorni nostri, è la rivoluzione tecnologica dell’informatica, del digitale, della rete mondiale a cui tutti noi siamo collegati. È tra questi due poli che si è ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ’art 167 d.lgs. 196/2003; cfr., ancora, RTI contro You Tube / Google; Google/Vivi Down: Trib Roma, 16.12.2009, in Dir. inf. e informat., 2010, 268; Trib. Milano, 12.04.2010 e da ultimo Cass., pen. 17.12.2013-3.2.2014, n. 5107; si veda anche quanto ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] documenti di parte e degli ausiliari del giudice devono essere depositati in formato cartaceo, salvo l’obbligo di depositare copia informatica del documento cartaceo, che non ha valore legale e non deve essere effettuato con le modalità del PAT, come ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...