TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] of urban life, Berlino-New York 1986; AGEI, Terzo Mondo e trasformazioni territoriali, Milano 1986; C. Freeman, L. Soete, L'onda informatica, ivi 1986; I.P.i.Ge.T. (CNR), La città cablata. Un futuro per il presente, Napoli 1986; F. Filippazzi, G ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] a piena maturazione. Il CIM, infatti, nella sua concezione originaria, rappresenta l'asintoto cui tende la curva di integrazione informatica della grande e media industria manifatturiera; e qui giova sottolineare che su un ipotetico asse dei tempi il ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] dai lessici ma ben radicate nell'uso: dal verbalino degli studenti universitari all'iconcina o iconetta del linguaggio informatico) e indica per la prima volta in modo sistematico le reggenze dei verbi, illustrando i vari costrutti ("abbondare ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , nella conquista dello spazio, nel conseguire il primato in settori di prestigio quali l'elettronica, le comunicazioni e l'informatica ha portato ingenti risorse nei laboratori e nelle università, che hanno potuto disporre di mezzi e posti di lavoro ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] affinando e che ormai non si avvale più soltanto di testi scritti e illustrati, ma anche delle risorse della tecnologia informatica, come i CD ROM e, in un non lontano futuro, Internet.
Hanno tuttavia prevalso le manifestazioni temporanee, specie le ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] di tempo (si pensi a quanto si impiega per trasferire un elenco di numeri telefonici da una agenda cartacea a una informatica) e spesso di denaro. Il creatore della banca dati viene tutelato, nell’Unione Europea, da forme di estrazione sleale, cioè ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] di diverse discipline scientifiche, a partire dal settore economico-finanziario (Rando 1990; Rosati 2005) e da quello dell’informatica (Marri 1994; Lanzarone 1997). Ma ciò che mostra l’efficacia dei mezzi di comunicazione sono i tanti termini comuni ...
Leggi Tutto
ricorsione
ricorsione in logica, uno dei tre schemi per la costruzione di una → funzione ricorsiva a partire dalle funzioni base (annullatore, successore e proiettori), insieme allo schema della composizione [...] da un numero naturale assegnato k e una funzione ricorsiva F di due argomenti nel modo seguente:
In informatica, il termine ricorsione è conseguentemente utilizzato per indicare il processo di applicazione di una → regola ricorsiva, secondo uno ...
Leggi Tutto
programmazione lineare
Mauro Cappelli
Insieme dei metodi di ottimizzazione di un criterio lineare con vincoli lineari di uguaglianza o disuguaglianza. Rappresenta un caso particolare del problema più [...] lineari interi (cioè a variabili intere) l’algoritmo più noto è detto branch and bound. Per problemi lineari misti si impiega l’algoritmo branch and cut. Tutti e tre gli algoritmi rappresentano metodi di risoluzione esatti.
→ Informatica teorica ...
Leggi Tutto
Economia
La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi [...] un’ottica integrata: acquisti, logistica, magazzino e produzione, per ciascuno dei quali si possono individuare specifiche applicazioni informatiche che ne aiutano e strutturano la realizzazione. Il primo ambito si occupa di definire e realizzare le ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...