Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] l’Alaska e con l’Estremo Oriente. Notevolissimo è stato, negli ultimi decenni del 20° sec., lo sviluppo dell’industria informatica (a Redmond, nell’area metropolitana di S., è la sede centrale della Microsoft) e oggi l’economia della città dipende ...
Leggi Tutto
biologia S. attivo In un enzima, la porzione che si lega al substrato. S. mutante Il tratto alterato di un gene mutato. S. di restrizione Specifica sequenza di DNA riconosciuta da un enzima di restrizione [...] il bersaglio; angolo di s. (o più semplicemente s.), l’angolo acuto che la linea di s. fa con l’orizzonte. informatica S. Internet (detto anche s. Web o semplicemente s.) collezione di pagine web, residenti su uno o più server, accessibili attraverso ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] imponente da spingere organizzazioni transnazionali come l'Unione Europea a cercare di armonizzare le procedure e i prodotti informatici risultanti da questo settore.
Qui di seguito verranno sviluppati alcuni dei punti chiave delle b.: il primo è ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] , il 14% nella finanza, il 10% nell'organizzazione aziendale, il 9% nelle aree di ricerca e sviluppo, il 9% nelle tecnologie informatiche, e il restante 6% in altre aree. La formazione in questo settore è sempre più presente nell'albo dell'offerta ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] ove l’innovazione brevettabile era quella che creava una frattura con le conoscenze del passato; anche nel campo dell’informatica, i nuovi trovati sono per lo più frutto di un’elaborazione paziente, che produce un’evoluzione dell’innovazione costante ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] , al contrario, sostiene che l’art. 266 bis c.p.p. abbia una portata più ampia richiedendo il solo uso dello strumento informatico per la commissione del reato. Per la Corte di cassazione la novità dell’art. 266 bis c.p.p. sta proprio nell’aver ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] p. 7; Mutamenti della concezione formale nel passaggio dai mezzi analogici a quelli digitali, in Atti del III Colloquio di Informatica musicale, a cura di G. De Poli, Padova 1979, pp. 44-49; Piccolo discorso con Michela, in Autobiografia della musica ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Salvatore Iaconesi. Ho messo on-line il mio tumore
Condividere la propria malattia può aiutare a guarire? Ci ha provato un ‘net artist’ romano mettendo in Rete tutta la documentazione [...] , i suoi familiari e la sua storia personale». Sul piano più squisitamente tecnico, gli esperti di telemedicina e di informatica medica hanno avuto molto da ridire sulla questione, a loro dire mal posta, relativa ai presunti standard proprietari dei ...
Leggi Tutto
carattere
carattere uno qualsiasi dei simboli utilizzati per costruire una teoria formale. Il loro insieme è detto alfabeto. Per esempio, dell’alfabeto A = {a, b, c, d, ...} le lettere a, b, c... sono [...] linguaggio delle proposizioni e nel linguaggio dei predicati) e i quantificatori (nel linguaggio dei predicati).
☐ In informatica, ciascuno dei simboli alfanumerici o speciali usati in un sistema di elaborazione (lettere dell’alfabeto, cifre decimali ...
Leggi Tutto
Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] illecito di stupefacenti, tratta di esseri umani, falsificazione di monete, riciclaggio di denaro sporco), la criminalità informatica, la frode e la corruzione, la partecipazione a organizzazioni criminali.
Il funzionamento. - Per svolgere le proprie ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...