Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] Human-computer interaction in the year 2020 (2008), organizzato da Microsoft research per stabilire i futuri sviluppi dell’informatica, è stato redatto un documento che inquadra la situazione attuale come l’era del passaggio ai dispositivi portatili ...
Leggi Tutto
informazione
Aspetti socio-economici
dell’informazione
Teoria dell’informazione
Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] circuito elettrico, e in questo modo far funzionare un computer, la teoria di Shannon è anche alla base dell’informatica.
Industria dell’informazione
Settore della produzione culturale che permette al pubblico di ricevere in tempi rapidi e in modo ...
Leggi Tutto
Yang, Edward (pinyin Yang Dechang)
Giuseppe Gariazzo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo [...] di Los Angeles (1973). Lavorò quindi per sette anni alla University of Washington di Seattle, svolgendo ricerche nel settore informatico. Rientrato a Taiwan nel 1981, lavorò come sceneggiatore con Chan Hung-chih (pinyin Zhan Hongzhi) e Yu Wei-yan ...
Leggi Tutto
regola ricorsiva
regola ricorsiva regola che, nella propria formulazione, “richiama sé stessa”. Tale richiamo non è tuttavia una sorta di circolo vizioso perché una regola ricorsiva definisce un oggetto [...] un generico numero naturale e s la funzione → successore definita in N):
• numnat = 0
• numnat = s(numnat)
In informatica, o più in generale nelle descrizioni formali delle procedure di calcolo, una regola ricorsiva (detta anche procedura ricorsiva ...
Leggi Tutto
Trevisan, Vitaliano
Trevisàn, Vitaliano. – Scrittore (n. Sandrigo 1960). Dopo le prime prove – Un mondo meraviglioso, uno standard (1997) e Trio senza pianoforte. Oscillazioni (1998) –, si è affermato [...] Dickens. Wordstar(s). Trilogia della memoria (2004) riunisce tre testi teatrali che hanno per titolo termini tecnici dell’informatica: scandisk, defrag e wordstar(s). Nel primo gli operai di un magazzino di prodotti metallici progettano un colpo che ...
Leggi Tutto
coding
s. m. inv. Capacità di programmare, di apprendere la scrittura di un codice informatico per la composizione di un programma.
• La tecnologia è uno strumento per far meglio la scuola, non il suo [...] di banco quest’anno. Si chiama Coding. È inglese. Il suo nome vuol dire «programmare» ‒ in italiano vuol dire banalmente «informatica» ‒ ed è molto di più dell’ultima moda in fatto di istruzione. È la terra promessa per evitare le sabbie mobili della ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] (S. Giedion, N. Pevsner, B. Zevi, L. Benevolo, M. Tafuri, R. Banham, J. Ackerman ecc.).
L’a. nell’ingegneria informatica
Insieme di norme, principi e standard che regolano la costruzione di apparati, applicazioni e sistemi di varia natura. In questo ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] che la tecnica era potenzialmente in grado di fornire soluzioni adeguate alle sue necessità (per es. reti informatiche private via satellite), ma anche che spesso queste soluzioni, pur essendo intrinsecamente più costose rispetto a reti pubbliche ...
Leggi Tutto
Koenig, Gottfried Michael
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Magdeburgo il 5 ottobre 1926. Ha studiato musica religiosa alla Staatsmusikschule di Braunschweig, e in seguito composizione [...] all'università di Bonn, ponendo nel contempo le basi del suo programma PROJEKT 1 per la composizione assistita (v. informatica musicale, in questa Appendice); dal 1964 al 1986 è stato direttore artistico dello Studio di musica elettronica (poi Studio ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] contenimento delle risorse. Società dell'informazione vuol dire possibilità di arbitraggio tra risorse naturali e informazione. L'informatica favorisce l'interazione fra le diverse tecnologie e i diversi settori, i quali si rinnovano ottimizzando l ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...