televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] La t. digitale costituisce un elemento importante nel processo di convergenza della radiodiffusione, delle telecomunicazioni e dell’informatica. Le comunicazioni diventano multimediali e viene così a cadere per la prima volta la tradizionale linea di ...
Leggi Tutto
Economia
Operazione di finanza aziendale, mediante la quale un’impresa diventa proprietaria o entra come controllante di un’altra (M&A, Merger & Acquisition). Lo strumento principale utilizzato [...] la modifica dell’assetto proprietario legato al risanamento e consolidamento finanziario delle imprese controllate.
Elettronica e informatica
Operazione consistente nel rilevare e memorizzare, in forma digitale, informazioni o dati di varia natura ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] oggi navighiamo nella rete. Il computer è diventato come una parte dell'arredo, usiamo tutti un PC, e il linguaggio dell'informatica pervade il linguaggio corrente, non solo quello degli utenti di un personal. Tra i più giovani già ho sentito "non me ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] misura minima del compenso orario è pari a 9 euro. Non è invece fissata una misura massima. La piattaforma informatica in secondo luogo serve ad effettuare le comunicazioni cui sono tenuti gli utilizzatori. La comunicazione è solo successiva, entro ...
Leggi Tutto
Walter Siti
Bellanger: il giovane Balzac dell’era digitale
Un romanzo che sembra un saggio o un resoconto giornalistico. E invece ha un modello ottocentesco in Balzac, con l’ampiezza degli orizzonti [...] . Le notizie sull’infanzia e l’adolescenza sono dettagliatissime, quando si passa alla giovinezza e agli studi di informatica l’effetto di reale è aumentato da un lessico e da una documentazione specialistica inappuntabile; il protagonista si muove ...
Leggi Tutto
biotecnologie per il settore del vivente
biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] campi della biologia molecolare e cellulare, della genetica molecolare, della biochimica, dell’ingegneria elettronica, dell’informatica. Le biotecnologie hanno tratto notevole impulso da risultati di fondamentale rilievo tra cui: la conclusione del ...
Leggi Tutto
armamenti
armaménti s. m. pl. – In questo settore, economicamente molto produttivo, è possibile distinguere due macro-tipologie: le small arms and light weapons (SALW), cioè le armi leggere, e i grandi [...] Agenda (Sda), il principale comitato specializzato in difesa e sicurezza di Bruxelles. Il rapporto «Sicurezza informatica: la controversa questione delle regole globali» fornisce alcuni suggerimenti per proteggersi da questa eventuale : condividere ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] credito, assicurazioni), la pubblicità, le attività di progettazione, innovazione, ricerca e sviluppo, le telecomunicazioni, l’informatica, le attività culturali e di formazione. Un aspetto caratteristico della società dell'informazione rispetto alla ...
Leggi Tutto
Preu
(preu), s. m. inv. Acronimo di Prelievo erariale unico.
• le vecchie e incontrollabili slot machine, facili da manomettere, davano vincite irrisorie a fronte di molto più probabili perdite, garantendo [...] accerta che delle 200mila macchinette installate in Italia solo una su tre è collegata al cervellone della Sogei (la società informatica pubblica che raccoglie i dati sul volume delle giocate e calcola il «preu», cioè il prelievo erariale unico che i ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] per l'ambiente, con l'innesto di tecnologie e soluzioni avanzate. Del resto, molte delle nuove tecnologie, come quelle informatiche (ma anche le biotecnologie), sono assai più agevoli da comprendere e usare di quelle tradizionali che si rifanno alla ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...