riconoscimento facciale
loc. s.le m. Tecnica di elaborazione digitale che permette di risalire all’identità dell’immagine di un volto preso in esame.
• Il riconoscimento facciale è diventato così uno [...] privacy». Il premier è convinto che servano più controlli, ma di un certo tipo. «Avere un sistema di informatica maggiore, di maggiore digitalizzazione delle immagini, per riuscire a fare il riconoscimento facciale, sono per avere in comune tutte ...
Leggi Tutto
C2C
s. m. – Sigla di Consumer to consumer, tipologia di commercio elettronico che mette in contatto privati cittadini che agiscono in qualità di operatori finali nello scambio di beni o servizi; si basa [...] e la mole dei dati gestiti dal fornitore del servizio C2C richiedono che esso sia dotato di elevati standard di sicurezza informatica. Rispetto al commercio elettronico diretto, il C2C genera un traffico molto elevato e profitti alti, tanto che molte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] preso rapido sviluppo un insieme di attività, sia industriali in senso proprio sia di servizio, legate a elettronica e informatica (in particolare, sviluppo di software e gestione di banche dati), che a loro volta hanno dato avvio alla costituzione ...
Leggi Tutto
Città degli USA (272.632 ab. nel 2007), nello Stato di New York. È situata all’estremità orientale del Lago Erie e all’imbocco del fiume Niagara. Deve principalmente la sua fortuna commerciale alla funzione [...] nel corso degli anni 1990 una robusta contrazione. Attualmente sono i servizi rivolti alle attività produttive a trainare l’economia locale, con il concorso di imprese operanti nell’high-tech (informatica, ottica, fotografia e prodotti derivati). ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di analisi, di selezione delle informazioni necessarie e sufficienti a eliminare tutte le ridondanze presenti nell'era dell'informatica distribuita, e una capacità di sintesi che permette poi di dare corso all'azione imprenditoriale.
Si tratta dunque ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] e. (del tipo SIMD o MIMD, in genere) usati, come ausiliari di altri e., per le operazioni su basi di dati (v. informatica, in questa Appendice). Il loro uso e la loro diffusione sono limitati, anche se fin dagli anni Settanta sono stati prodotti e ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] e la documentazione di Roma e con il CNUCE di Pisa, hanno quindi condotto all'istituzione (1991) del Centro di ricerche informatiche per i beni culturali, sempre sotto la sua direzione, con sede a Pisa. Per l'attività didattica e di ricerca e ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] tale processo (Goldsmith, Wu 2006; McLeod 2007; Carr 2008). A dire il vero, il tentativo di sottoporre le nuove tecnologie informatiche a una valutazione critica non è del tutto nuovo. Basta ricordare, per es., la posizione di coloro che, in difesa ...
Leggi Tutto
hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] nel 1946 per conto dell'esercito americano. L'hardware di questa macchina può dare un'idea di come si sia evoluta in questi anni l'informatica: l'ENIAC aveva infatti una massa di 27 t, era lungo circa 30 m, largo 0,9 e alto 2,4 m. Era composto da ...
Leggi Tutto
mega-
[dall’agg. gr. μέγας «grande», «di notevoli dimensioni»]. – Confisso impiegato in parole dotte e nella formazione di termini scientifici o tecnici, che indica grandezza, sviluppo o anche dilatazione, [...] , si antepone al nome di un’unità di misura, moltiplicandone il valore per un milione di volte, come in megawatt. In informatica, il valore dell’unità d’informazione è moltiplicato per 1.048.576 (220), come in megabit o megabyte. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...