In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] quarta fase, caratterizzata da sviluppi tecnico-scientifici che evolvono rapidamente, accompagnati da un apporto sempre maggiore dell’informatica e della telematica, favoriti anche, verso la fine del 20° sec., dalla diffusione della rete Internet che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] a secco la sua nuova piattaforma tecnologica, nella sostenibilità la sua nuova piattaforma etica e nelle nuove t. informatiche per la produzione e la gestione del progetto di architettura la sua nuova piattaforma strumentale. La restante parte di ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] le cui tappe sono indicate dal d.m. 3.12.2013, n. 163, (regolamento recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario in attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 39, co. 8, del d.l. 6.7.2011 ...
Leggi Tutto
PDF (Portable document format)
Stefano Marchesi
File nativo del software Adobe che rappresenta, per la gestione, l’archiviazione e la distribuzione elettronica dei dati, uno standard molto efficace poiché [...] maggior velocità di lavoro. Compatibile con qualsiasi tipo di elaborazioni, il PDF presenta caratteristiche di grande trasportabilità informatica. Tutto ciò che viene creato, acquisito ed elaborato in sede di desktop publishing dai molti formati ...
Leggi Tutto
Shannon
Shannon Claude Elwood (Petoskey, Michigan, 1916 - Medford, Massachusetts, 2001) ingegnere e matematico statunitense. Dopo la laurea (1936) all’università del Michigan in matematica e in ingegneria [...] theory of communication (Una teoria matematica della comunicazione), uno dei pilastri della moderna teoria dell’informazione e dell’informatica, dove compare per la prima volta il termine «bit», da lui coniato per designare l’unità elementare di ...
Leggi Tutto
comunita digitale
comunità digitale loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione [...] a diventare la Silicon Valley europea e investe. Si calcola che almeno 3mila persone per chilometro quadrato vivano di informatica. (Paolo Lambruschi, Avvenire, 28 giugno 2013, p. 3, In Vetrina) • A chi obietta che, per colpa delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
iterazione
iterazione procedimento basato sulla ripetizione di una data azione; una legge iterativa è una legge che consente la costruzione dei successivi elementi a partire dal primo, attraverso la [...] risoluzione di particolari equazioni mediante approssimazioni successive, come il metodo delle tangenti o di Newton. Nella programmazione informatica il metodo iterativo si realizza per mezzo di uno schema di controllo detto ciclo iterativo il quale ...
Leggi Tutto
plico informatico
loc. s.le m. Documento contenente i titoli delle prove scritte per l’esame di Stato, accessibile per via telematica mediante un codice identificativo segreto.
• La pagella online sarà [...] di selezione è previsto a inizio dicembre: quiz con risposte «a caselle» (secretate con il sistema del plico informatico sperimentato con la Maturità). Ogni candidato risponderà al computer. (Corrado Zunino, Repubblica, 30 agosto 2012, p. 21, Cronaca ...
Leggi Tutto
glocale
agg. e s. m. – Individuo, organizzazione o comunità che ha un’estesa rete di relazioni locali e interazioni a lunga distanza. È il modo in cui le forze locali e le relazioni globali assumono [...] dei mercati. La capacità produttiva postfordista, in particolare, si è dimostrata particolarmente flessibile grazie alla rivoluzione informatica e robotica, che ha permesso lo sviluppo di una molteplicità di prodotti che vanno incontro a esigenze ...
Leggi Tutto
Bianchini, Riccardo. − Compositore italiano (Milano 1946 - Roma 2003). Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Milano, il suo interesse centrale fu sempre la musica: studiò pianoforte e composizione [...] Roma, noto per le sue composizioni eseguite e radiotrasmesse in gran parte del mondo e per i suoi studi sull'informatica musicale (autore anche di SW per l'autoapprendimento della musica; e per scrivere e generare partiture d'orchestra Csound), venne ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...