Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] la pur sempre immensa conoscenza in quanto verbalizzata, simbolizzata e depositata nella rete (v. supra Sviluppo delle tecnologie informatiche e La conoscenza in rete), si può prevedere che si renda accessibile in via automatica, a seconda delle più ...
Leggi Tutto
DigitPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione)
DigitPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione) Ente pubblico, sottoposto alla vigilanza [...] delle singole pubbliche amministrazioni. Il D., riorganizzato nel 2009, raccoglie l’eredità del CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione), che a sua volta nasceva nel 2003 come trasformazione dell’AIPA (Autorità per l ...
Leggi Tutto
data visualization
<dèitë vi ʃ̌uëlaiʃèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Settore di ricerca il cui scopo è quello di sviluppare tecniche per la rappresentazione dei dati, in modo [...] il graphic design, l’information design, l’information visualization. Questo settore, grazie all’uso sempre più massiccio dell’informatica, ha prodotto anche nuove forme di rappresentazione: per es., la tag cloud, lo strumento usato per visualizzare ...
Leggi Tutto
Bangalore
Città indiana, capitale dello Stato federale del Karnataka, dal 2006 chiamata Bengaluru (dal nome tradizionale in lingua kannada). Già sede di un insediamento sotto i Chola, la città venne [...] a B. la residenza del re di Mysore dal 1804 al 1843 e dal 1881 al 1947, nonché un importante accampamento militare. Dopo l’indipendenza indiana ha conosciuto un rapido sviluppo nell’industria meccanica, nella chimica e nella tecnologia informatica. ...
Leggi Tutto
economia In contabilità, e anche nell’uso comune, sinonimo di spesa, diminuzione dei beni posseduti da una persona. In senso più tecnico, ogni movimento che apporti una diminuzione mediata o immediata [...] amministrativo che si considera; u. di cassa, se riflette un pagamento comunque da effettuare nel periodo considerato. informatica L’operazione (detta anche output) con cui i risultati di un calcolatore vengono trasferiti dall’unità centrale a ...
Leggi Tutto
Neologismi tecnologia e scienze applicate
cloud computing
(cloud-computing)
loc. s.le m. inv. Servizio di risorse informatiche hardware e software messe a disposizione da un server remoto per memorizzare, [...] (Mauro Munafò, l’Espresso.it, 7 febbraio 2011).
Espressione ingl. composta dai s. cloud (‘nuvola’) e computing (‘elaborazione informatica’). Già attestata da Paolo Pontoniere su Repubblica.it, 31 marzo 2009).
doodle
s. m. Versione modificata del logo ...
Leggi Tutto
collegamento ipertestuale
collegaménto ipertestuale locuz. sost. m. – Collegamento, anche detto link (o hyperlink), in grado di rinviare a un contenuto informativo presente in un dominio fisicamente [...] cui il c. i. costituisce un tratto caratteristico, ne ha rapidamente esteso la funzionalità anche ai più comuni programmi per l’informatica d’ufficio. Il c. i., normalmente scritto nel codice HTML della pagina secondo la tipica sintassi del tag <a ...
Leggi Tutto
Comunicazioni e notificazioni telematiche
Enrico Consolandi
Nel 2013 le notificazioni telematiche via Pec fra privati iniziano ad essere utilizzate nella prassi giudiziaria, al pari delle notificazioni [...] di pubblici elenchi di indirizzi Pec, di cui oggi devono essere dotati imprenditori e professionisti. La domiciliazione informatica è tuttavia differente da quella fisica ed occorre tenere conto delle sue specificità. Continuano ad esservi norme di ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] della società moderna; fondamentale ed esclusivo è l’apporto dell’e. nei campi delle telecomunicazioni, dell’automazione e dell’informatica. Tra le cause che hanno determinato la forte espansione del settore, oltre ai progressi tecnologici e ai nuovi ...
Leggi Tutto
Economia
Intermediario finanziario che offre un servizio di negoziazione ai propri clienti (agendo cioè per conto terzi). Non ha parte attiva nella transazione né si propone come offerente, e la sua remunerazione [...] con l’ente erogante le attività finanziarie offerte alla clientela.
Informatica
Architettura di elaborazione che rende possibile la cooperazione in sistemi informatici distribuiti. In particolare, nella infrastruttura Internet, i b. permettono a ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...