criptoanalisi
Mauro Cappelli
Strategia di ricostruzione del testo in chiaro a partire da uno o più testi cifrati di cui non si possiede la chiave. Tipicamente l’oggetto dell’analisi è la chiave segreta [...] cryptanalisys), funzioni hash. Da un punto di vista storico, la criptoanalisi ha seguito l’evoluzione della tecnologia informatica e in particolare la complessità crescente dei metodi criptografici di volta in volta proposti (dall’uso di carta ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche elettroniche e informatiche introdotte per automatizzare l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico.
Nel settore vegetale le applicazioni informatiche hanno trovato [...] l’impianto irriguo. Un comparto aperto alle innovazioni è l’ortoflorovivaismo, nel quale si è diffusa l’informatica per la gestione automatizzata dei parametri ambientali delle serre. Sempre in questo comparto, viene automatizzata la produzione ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (n. Cagliari 1934). Professore di pedagogia generale all'univ. di Cagliari dal 1975, di filosofia dell'educazione all'univ. di Bologna (1981-84), di pedagogia generale di nuovo a Cagliari [...] tecnologiche e della globalizzazione, concentrandosi poi sul tema dell'etica dello sviluppo nella società della globalizzazione informatica. Fra le opere: Filosofia analitica e problemi educativi (1968); G. E. Moore e la filosofia analitica ...
Leggi Tutto
Schumacher, Patrik. – Architetto tedesco naturalizzato britannico (n. Bonn 1961). Avviata la sua collaborazione con l'archietta Z. Ḥadīd nel 1988, ha ultimato nel 1990 gli studi di architettura presso [...] architecture, 2 voll., 2011-12) in cui ha dilatato i confini identitari della disciplina connettendola all’informatica, alla sociologia e all’ecologia, Schumacher ha elaborato il concetto di parametricismo, teoria di una progettazione architettonica ...
Leggi Tutto
Matematica statunitense (n. Cleveland 1942). Docente dell'Università di Austin, nota per i suoi contributi nel calcolo delle variazioni, un campo dell’analisi matematica, e per i suoi lavori fondamentali [...] destinato a giovani matematiche. U. ha vinto nel 2000 la National Medal of Science per la matematica e l’informatica e nel 2007 il premio Steele della American Mathematical Society. Nel 2019 ha ricevuto il prestigioso premio Abel, prima donna ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Vincitori e vinti della 'crypto war'
Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] o per parte del mondo politico, ‘troppo sicuro’. E deve quindi essere reso violabile.
Che cosa è una backdoor
In informatica è una procedura che consente di aggirare i sistemi di sicurezza fornendo accesso illimitato in quei sistemi o programmi che ...
Leggi Tutto
Wi-Fi
Enrico Menduni
Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] Bluetooth, lanciato dalla Ericcson nel 1999. Questo dispositivo crea una Personal area network (PAN), ossia una rete informatica di raggio ridotto utilizzata per la comunicazione tra diversi dispositivi vicini a un singolo utente. Tale tecnologia è ...
Leggi Tutto
dematerializzazione
dematerializzazióne s. f. – Indica, in via generale, il processo e il risultato della perdita di sostrato materiale e di fisicità. Usato prevalentemente in relazione ai documenti [...] , conserva il valore sostanziale e probatorio di quello cartaceo (o analogico), necessita tuttavia di processi elaborativi di natura informatica, talvolta affidati a soggetti muniti di apposita abilitazione o autorizzazione. Il d. lgs. n. 213 del 24 ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] macchine in grado di estrarre immagini applicando principi molto diversi, connessi generalmente con l’intervento dell’informatica e dell’elaboratore (procedure di image-processing), che hanno permesso l’introduzione delle immagini digitali e ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] per la m. analitica, a schede perforate, di C. Babbage, 1835: → calcolatrice. L'uso più astratto del termine ricorre, nell'informatica, in varie locuz., quali, per es.: (a) m. formali (o automi), sistemi formali che costituiscono modelli discreti del ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...