Linguista e lessicografo italiano (Zara 1916 - Roma 2000). Laureatosi alla Normale di Pisa, perfezionò la preparazione letteraria e filologica accanto a L. Russo, M. Barbi e soprattutto B. Migliorini, [...] l'Accademia della Crusca. Fu tra i primi in Italia a servirsi dei nuovi strumenti di analisi linguistica offerti dall'informatica. Pubblicò, in collab. con E. De Felice, un Dizionario della lingua e della civiltà italiana contemporanea (1975). Socio ...
Leggi Tutto
È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto [...] imprese è tenuto dalle Camere di commercio di tutta Italia e può essere aggiornato o consultato anche per via informatica. L’operato dell’ufficio preposto alla gestione del registro è sottoposto alla vigilanza di un giudice delegato dal presidente ...
Leggi Tutto
Antropologo (Meriden, Connecticut, 1897 - Pittsburg 1985), prof. all'università di Pittsburg (1962-73). Diversamente da gran parte degli antropologi statunitensi della sua generazione, M. non ebbe una [...] Atlas (1967) e, soprattutto, degli Human relations area files, tentativo di elaborare su base statistica e informatica una classificazione generale delle popolazioni umane a partire da alcuni aspetti delle loro organizzazioni sociali. I principî ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] evidentemente di pari passo con lo sviluppo tecnologico dei settori di base della r.: la meccanica, l'elettronica, l'informatica, nonché quel settore trasversale che va sotto il nome di automatica (v. in questa Appendice). Strutture e materiali ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] indagine sono basati sulla teoria dei campi elettromagnetici e dei circuiti elettrici.
L'impiego diffuso dell'elettronica e dell'informatica nella costruzione di componenti e impianti per uso civile e industriale rende sempre più evidenti e severe le ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS.
Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Sotto il [...] ha deciso di puntare su una diversificazione dell’agricoltura, su un’industria legata all’innovazione tecnologica (informatica), sul turismo e sul settore finanziario offshore, quest’ultimo favorito dalle limitate norme antiriciclaggio in vigore ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] incontrati di persona e non hanno alcun interesse a farlo. Per prodotti come il software e servizi come la manutenzione informatica, l'elaborazione di dati contabili di grandi enti pubblici e privati, la gestione di sistemi di prenotazione di aerei e ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] la retta e il cerchio erano le sole linee che potessero essere contemplate in una dimostrazione geometrica. I sistemi informatici, però, eseguono il tracciamento di un qualsiasi luogo geometrico con la stessa accuratezza con cui tracciano una retta o ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] nella sua interezza attraverso l'utilizzo di soli modelli in vitro o in vivo.
Modelli in silico
I progressi dell'informatica a partire dalla metà degli anni Novanta del Novecento hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere. È chiaro che gli ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] scientifiche: la scoperta del fuoco, della polvere da sparo, le tecniche per forgiare l'acciaio, la stessa informatica si sono infatti rivelati tutti possibili strumenti per tenere sotto controllo i nemici
Moltiplicatrici di forza
Le prime armi ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...