In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] da tre nuovi ambiti di ricerca: la f. dei testi a stampa, la f. d’autore e l’applicazione delle metodologie informatiche per la ricostruzione testuale. Con f. dei testi a stampa, diffusa in Italia agli inizi degli anni 1980 per merito di C ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] gli strumenti dell’algebra, e lo studio della difficoltà di calcolo di una funzione richiede alcuni dei tipici presupposti dell’informatica teorica, come lo studio dei modelli di calcolo e la teoria dei grafi. In un importante articolo del 1989 (On ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] l'entropia, risultando l'o. tanto maggiore quanto minore è l'entropia: v. ordine; (c) sinon. di comando e, nell'informatica, di istruzione. ◆ [FML] O. a corto raggio (corta distanza, corta portata), a lungo raggio (lunga distanza, lunga portata): l'o ...
Leggi Tutto
anagrafe tributaria
Banca dati per la raccolta e la gestione dei dati fiscali dei contribuenti italiani. Fu istituita con r.d.l. 1639/1936, convertito in l. 1639/1937, presso gli uffici distrettuali [...] , si rese necessaria la gestione accentrata e l’informatizzazione dell’a. t., affidate alla Società Generale d’Informatica (SOGEI), controllata integralmente dal ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Normativa
Il funzionamento dell’a. t ...
Leggi Tutto
Singh, Simon Lehna
Singh, Simon Lehna. – Scrittore, regista e autore televisivo inglese (n. Wellington 1964). Figlio di genitori indiani emigrati in Inghilterra, specializzato in fisica delle particelle [...] . Codici e segreti, 1999), dedicato all’importanza delle tecniche di criptaggio delle informazioni, dagli antichi egizi all’informatica di massa. Nel primo decennio del 21° secolo, S. continua a dedicarsi alla divulgazione fondendo la precisione dell ...
Leggi Tutto
Informatico e imprenditore statunitense (n. White Plains, New York, 1984). Nel 2002 si iscrive ad Harvard e due anni più tardi rivoluziona il mondo dei social network creando Facebook insieme a E. Saverin [...] di proprietà intellettuale), Z. è alla guida di un impero che rivaleggia con il colosso Google, e la sua influenza nel mondo dell’informatica è paragonabile a quella di B. Gates e S. Jobs. Z. ha contribuito a cambiare il modo di concepire e usare il ...
Leggi Tutto
Branca della scienza che utilizza le metodologie e le tecniche proprie dell’ingegneria per l’analisi, la determinazione e la soluzione di problemi di interesse medico-biologico. Rientrano nei suoi settori [...] allo sviluppo di modelli quantitativi per lo studio di sistemi biologici in condizioni normali e patologiche; l’ informatica medica e la bioinformatica, che si occupano di tutte le applicazioni degli elaboratori ai sistemi medico-biologici; i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Bologna 1997.
Tecnologie avanzate nella conoscenza e nella fruizione dell'opera d'arte
di Serenita Papaldo
L'uso dell'informatica volto a favorire la fruizione dell'opera d'arte da parte del pubblico o inteso come supporto documentario o divulgativo ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] . s.: il vocabolario della fisica trova in Galilei il primo convinto assertore dell'uso di parole comuni; il vocabolario dell'informatica, nato negli Stati Uniti, è ricco di anglicismi.
Ciascun l. s. presenta al proprio interno una scala di livelli e ...
Leggi Tutto
Varadhan, Srinivasa S.R.
Varadhan, Srinivasa S.R. – Matematico statunitense di origine indiana (n. Madras, od. Chennai, 1940). Professore presso il Courant institute of mathematical sciences dell’università [...] eventi rari), generalizzandola e sistemandola in modo da consentire la sua applicazione in diversi campi, molto distanti tra loro, per es. in fisica, biologia, economia, informatica. Nel 2007 gli è stato conferito il premio Abel per la matematica. ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...