D’Aloisio, Nick. – Informatico e imprenditore britannico (n. Londra 1995). Studente del King’s College di Londra, dove ha ricevuto una borsa di studio, già nel 2008 ha cominciato a scrivere applicazioni [...] , prelevandole da diversi siti, realizzandone attraverso complessi algoritmi un riassunto di circa 400 caratteri. Nel 2013 ha venduto Summly a Yahoo! per trenta milioni di dollari e il giovane e geniale informatico è stato assunto dalla società ...
Leggi Tutto
METANODOTTO
Giampaolo Bonfiglioli
(App. IV, II, p. 456)
Oltre alle azioni tendenti a migliorare gli acciai delle tubazioni e ad aumentare il rendimento delle centrali di compressione riducendone altresì [...] nuove tecnologie per la sorveglianza e la manutenzione dei m., facendo largo uso di sistemi elettronici e avvalendosi dell'informatica.
Nel 1990 la rete mondiale dei m. ha trasportato 2100 miliardi di m3 di gas naturale, consentendo così di ...
Leggi Tutto
Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] globali (➔ variabile) che corrispondono allo stesso oggetto o struttura, anche se invocate in b. diversi.
Nel disegno tecnico, in informatica e in teoria dei sistemi, simbolo grafico che negli schemi o diagrammi (appunto detti a blocchi) si usa per ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea alla foce di un fiume o all’ingresso delle baie, detto anche b. di foce. La corrente prossima alla foce perde di velocità e di forza di trasporto. [...] Piave). Alla bocca di una laguna (per es. quella di Venezia) la b. può venir creata dalla corrente di riflusso.
Informatica
Codice a barre Sequenza di b. verticali di diverso spessore separate da spazi bianchi, stampate su carta o su altri supporti ...
Leggi Tutto
Giuffré Casa editrice fondata a Milano (1931) da Antonino G. (Naso 1902 - Milano 1964). Iniziò l’attività editoriale curando la riproduzione litografica e poi la stampa dei corsi dell’Università Bocconi. [...] corso degli anni 1980 e 1990 ha rivolto l’attenzione anche ad altre discipline quali l’economia aziendale, l’informatica, la politica, la storia. Tra le numerose opere in catalogo, menzione particolare merita l’Enciclopedia del diritto, che, diretta ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] accompagnamento o uno stilo in grado di interagire con lo schermo. Secondo Microsoft sarà il tablet il nuovo standard nell'informatica mondiale; grande e leggero come una cartelletta, per la sua maneggevolezza e per la qualità del suo schermo sarà lo ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] raramente che la biblioteca virtuale possa essere consegnata per tutto ciò che riguarda la gestione ordinaria ai tecnici informatici, amministratori del server di rete. Più spesso lo staff di governo rimane indispensabile anche in esercizio al fine ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] la riduzione dell'orario di lavoro e l'incremento di tempo libero, conseguenti alla rivoluzione tecnologica e informatica, si accompagnano alla valorizzazione del ruolo dell'attività fisica, considerata fondamentale per la tutela del corpo e ...
Leggi Tutto
cloud computing
<klàud këmpi̯ùutiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modello agile di offerta di servizi informatici. Il fornitore utilizza la rete Internet come canale di comunicazione [...] energia elettrica. La forte dinamicità dei sistemi di c. c. è permessa dall’uso della virtualizzazione delle risorse informatiche, una tecnica che permette di avere contemporaneamente attive su un'unica risorsa fisica più macchine virtuali, ossia più ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] con la scienza e la tecnica del-l'informazione (W.L. Everitt, 1952). Attualmente, con la nascita e lo sviluppo dell'informatica quale scienza a sé stante, l'e. è ritornata, in un certo senso, alla precedente definizione operativa; essa si qualifica ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...