Boole, algebra di
Algebra sviluppata nel 1854 dal matematico inglese G. Boole, che utilizza soltanto i valori 0 e 1 per indicare, rispettivamente, la qualifica di falso (F) o vero (V) attribuito a una [...] in termini algebrici delle corrispondenti operazioni insiemistiche di intersezione, unione e complementazione. L’algebra di B. trova applicazioni in molti campi della scienza, quali la teoria della probabilità, l’informatica e l’elettronica. ...
Leggi Tutto
Wigderson
Wigderson Avi (Haifa 1956) matematico israeliano. Nel 1983, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Princeton University, dove insegna. È un’autorità riconosciuta nei diversi campi [...] delle scienze informatiche teoriche. Il suo principale campo di ricerca è la teoria della complessità computazionale, in cui ha dato importanti contributi per i quali ha ottenuto, nel 1994, il Premio Nevanlinna. Si è occupato anche di crittografia, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (fino al 1868 Great Salt Lake City; 181.698 ab. nel 2008), capitale dello Stato dell’Utah, a 1350 m s.l.m., su terrazze lacustri nella valle del fiume Jordan, a breve distanza (meno di [...] argento, piombo, rame, carbone, ferro, petrolio). Numerose le industrie: alimentare, petrolchimica, elettronica, editoriale, informatica. Molto sviluppato il settore dei servizi, sia nelle attività tradizionali (commercio, amministrazione, trasporti ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] , Venezia 2007.
T. Todorov, La littérature en péril, Paris 2007 (trad. it. Milano 2008).
La letteratura nell’era dell’informatica. Proposte per il XXI secolo, a cura di C. Milanese, Milano-Roma 2007.
A. Berardinelli, Poesia non poesia, Torino 2008 ...
Leggi Tutto
equazioni
Roberto Levi
La traduzione matematica di un problema
Le equazioni sono lo strumento per affrontare quasi tutti i problemi che richiedono una risposta quantitativa. Spesso il modo più efficace [...] a trovare la soluzione del problema. Si incontrano equazioni in moltissime discipline, come la fisica, l'economia, l'informatica. In particolare, la fisica traduce in equazioni, cioè in linguaggio matematico, le sue teorie
Una storia antica
La ...
Leggi Tutto
squilibrio globale (ingl. global imbalance)
squilibrio globale (ingl. global imbalance) Fenomeno che consiste in sbilanci ampi e crescenti, di segno opposto, nelle partite correnti delle bilance dei [...] 1990, quando all’aumento del disavanzo verso l’estero degli Stati Uniti, in forte crescita sotto l’impulso della rivoluzione informatica, ha fatto riscontro un incrememento dell’avanzo del Giappone e della Cina e, in Europa, della Germania. Verso la ...
Leggi Tutto
paradigma
paradigma termine utilizzato dall’epistemologo statunitense Thomas Kuhn (1922-96) per indicare l’insieme delle conoscenze scientifiche condivise e accettate che, per un determinato periodo [...] in un determinato periodo storico oppure la condivisione o meno di concetti o termini primitivi o “intuizioni”.
☐ In informatica, per paradigma di programmazione si intende lo stile generale di un particolare linguaggio di programmazione e il tipo di ...
Leggi Tutto
Nassi
Nassi Ike propriamente Isaac Robert (New York 1949) matematico e informatico statunitense. È noto soprattutto per aver introdotto (con B. Shneiderman) i cosiddetti diagrammi di → Nassi-Shneiderman, [...] dopo il dottorato in computer science presso la Stony Brook University di New York, ha affinato le sue competenze informatiche collaborando con aziende informatiche di punta, tra cui la Cisco Systems e la Apple Computer. I suoi interessi non si sono ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] di simboleggiare i concetti in segni geometrici o algebrici si rifarà più tardi la logica matematica.
Informatica
Ottimizzazione combinatoria
Locuzione, usata anche nella ricerca operativa, per indicare quei problemi di ottimizzazione in cui ...
Leggi Tutto
Termine inglese (anche hot spot, lett. punto caldo, o punto di accesso) impiegato per designare strutture appositamente allestite negli Stati di frontiera dell’Unione europea allo scopo di identificare, [...] (ad es., in ecologia, per descrivere un’area individuata come prioritaria per la conservazione di biodiversità, e in informatica, a designare spazi, solitamente interni a una struttura pubblica, in cui sia possibile ricevere un segnale wireless per ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...