Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] imprese è tenuto dalle Camere di commercio di tutta Italia e può essere aggiornato o consultato anche per via informatica. L’operato dell’ufficio preposto alla gestione del r. è sottoposto alla vigilanza di un giudice delegato dal presidente ...
Leggi Tutto
Arte
Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, [...] la specchiera. La forma a quattro gambe ha nome più preciso di table-console o tavolo da muro.
Informatica
Dispositivo che consente a un operatore di sovrintendere allo svolgimento delle funzioni di un calcolatore, tipicamente con diritti di ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] 'ordine di n³1pn² log n, dove n è il grado del polinomio; se p è grande, gli algoritmi più efficaci hanno una complessità (v. informatica, App. V) dell'ordine di n²(log p)³ log r, dove r è il numero dei fattori: la dipendenza da p è quindi piuttosto ...
Leggi Tutto
NEET (Not in Education, Employment or Training)
NEET (Not in Education, Employment or Training) Indicatore atto a individuare la quota di popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né [...] o di altro tipo (tirocini, stage ecc.), attività educative quali seminari, conferenze, lezioni private, corsi di lingua, informatica ecc., con la sola esclusione delle attività formative ‘informali’ quali l’autoapprendimento. In base a indicazioni di ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] in termini diffusi di impresa-rete, che si presenta come un’organizzazione costituita da una rete di tecnologie prevalentemente informatiche (computer e robot), guidate da una rete di individui che operano alla stregua di ‘imprenditori di sé stessi ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] il lavoro venga svolto nel migliore dei modi); (d) le interfacce per gruppi (il tema della collaborazione attraverso strumenti informatici è molto attuale, sia per l’obiettivo di risparmio nella mobilità delle persone sia per utilità); (e) i canali ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] processo dei sistemi di elaborazione intesi in senso generale, vale a dire non solo relativi al campo dell'informatica (per il quale furono specific. ideati come naturale evoluzione dei corrispondenti circuiti elettronici allora utilizzati), ma anche ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] 27.10.2011, Casani e altri, in www.penalecontemporaneo.it con note di Bartoli, R., L’accesso abusivo a un sistema informatico (art. 615 ter c.p.) a un bivio ermeneutico teleologicamente orientato, e di Flor, R., Verso una rivalutazione dell’art. 615 ...
Leggi Tutto
downloading
<daunlë'udiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (lett. scaricare) con cui si indica l’attività di copiare su disco rigido (hardware) file di vario tipo prelevati da [...] brani musicali a opera di siti come iTunes e Napster) si è progressivamente affermato il fenomeno della pirateria informatica, basato sulla possibilità di condividere gratuitamente i propri file (file sharing) con altri utenti, aggirando in tal modo ...
Leggi Tutto
campione digitale
loc. s.le m. Promotore delle innovazioni digitali e della loro diffusione nella società.
• I campioni digitali sono stati istituiti dalla UE nel 2012 e nominati per modernizzare la [...] pubbliche amministrazioni del Nord-Ovest o da aziende private che comunque lavorano per la «pa» nell’ambito dell’informatica e delle telecomunicazioni. Avranno pochi minuti di tempo per spiegare i loro progetti a una giuria composta da quattro ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...