Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1926 - Lebanon, New Hampshire, 1992). Laureatosi nel 1947 presso la Princeton University, conseguì il PhD nel 1949. Dopo essere stato assistente [...] BASIC, che è stato per un lungo periodo il più diffuso linguaggio di programmazione. Per i suoi contributi in informatica e nelle scienze sociali recevette il riconoscimento della New York academy of sciences (1984), dell'Institute of electrical and ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] tecnici e progettuali.
Nascita e sviluppo dei sistemi CAD
A partire dagli anni Settanta del 20° sec., l'informatica, che dai suoi esordi aveva rapidamente conquistato nuovi spazi divenendo un ausilio imprescindibile in numerosi settori dell'attività ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
activity tracker
loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità [...] , repubblica.it, 13 febbraio 2016, ‘Ambiente’).
Composto dal s. m. bosco e dall’agg. sociale.
bot
s. m. inv. In informatica, programma in grado di accedere alla rete utilizzando gli stessi canali adoperati dagli utenti umani, in genere per svolgere ...
Leggi Tutto
laser
làser s. m. – Dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto.
L. al silicio. – La ricerca [...] nel settore dei cosiddetti calcolatori ottici che, secondo alcune valutazioni, rappresentano la nuova frontiera della tecnologia informatica, nella quale il ruolo funzionale che nell'elettronica tradizionale è svolto dagli elettroni viene affidato ai ...
Leggi Tutto
MMORPG
– Sigla di Massively multiplayer online role-playing game, tipologia di videogiochi ai quali molti utenti partecipano simultaneamente attraverso la rete. La componente ludica non è talvolta esclusiva [...] interconnessi risalgano agli anni Settanta del 20° sec., per poi procedere di pari passo con lo sviluppo dell’informatica, le condizioni complessive (disponibilità di hardware di elevata capacità di calcolo e connessioni Internet a costi non ...
Leggi Tutto
cyberguerra
Claudio Censori
s.f. – Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. Il concetto di c. racchiude diversi tipi di confronto, [...] es., l’esercito tedesco si è dotato di un corpo scelto di cybersoldati addestrati a combattere la pirateria informatica e gli attacchi alle infrastrutture telematiche nazionali, mentre in Cina, per filtrare internet, sono impegnati migliaia di agenti ...
Leggi Tutto
alias
àlias s. m. invar. – Nome semplificato utilizzato per identificare risorse più complesse, quali indirizzi di posta elettronica, indirizzi Internet e simili. In particolare, sul web, è il nome di [...] usa comunemente nelle chat, nei forum, nei newsgroup e nei sistemi di comunicazione che fanno uso di messaggistica istantanea. In informatica, l'a. descrive una situazione in cui si può accedere a un’unità di dato in memoria attraverso diversi nomi ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] ai nuovi temi dell’ecologia e dei beni ambientali e dedicate ai viaggi e al tempo libero. Lo sviluppo dell’informatica e la crescente attenzione del pubblico verso le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie hanno creato, inoltre, un’offerta ampia ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] di Statistica Applicata, 19, 3 (1986), pp. 155-90; AA.VV., Stato e prospettive dell'impiego della statistica e dell'informatica nella moderna gestione aziendale: il problema della formazione professionale, in Statistica, 47, 4 (1987), pp. 649-74; A ...
Leggi Tutto
taglio, eliminazione del
taglio, eliminazione del in logica, e in particolare nel calcolo dei → sequenti, possibilità di non utilizzare la regola del taglio (→ taglio, regola del) in una dimostrazione. [...] in cui non si faccia uso di tale regola, rendendo così le deduzioni del calcolo dei sequenti assimilabili a procedure algoritmiche e stabilendo un legame fra la teoria della dimostrazione e l’informatica teorica (→ Curry-Howard, isomorfismo di). ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...