Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] , Sole24ore.com, 2 gennaio 2011).
Dall’ingl. digital native, composto dall’agg. digital (‘relativo ai media elettronici e informatici’) e dal sost. native (‘nativo, indigeno’).
salva-Stati agg. inv. Finalizzato a sostenere gli Stati appartenenti all ...
Leggi Tutto
funzionalita
funzionalità s. f. – Nella definizione della qualità del software, la capacità del prodotto di realizzare funzioni dalle prestabilite proprietà, indispensabili per garantire l'operatività [...] declinano gli attributi delle funzioni in oggetto, sono l'appropriatezza, l'accuratezza, l'interoperabilità, la sicurezza informatica, la conformità a standard e convenzioni e regolamentazioni rilevanti per il settore operativo di applicazione. Nello ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] più ampio è il gruppo. La prima descrizione pubblicata dall’autore di un taxon nuovo, è chiamata protologo.
Informatica
Processo consistente nell’individuare e localizzare errori in un programma o malfunzionamenti nei componenti di un elaboratore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia presente esclusivamente nella rete Internet, nata nel 2001 su progetto di J. Wales e L. Sanger, pubblicata al 2020 in 285 lingue e gestita dalla Wikimedia foundation inc., fondazione senza [...] strutturato sul modello “wiki” (dal termine hawaiano wikiwiki, «veloce») e permette a qualsiasi internauta, anche non esperto di informatica, di creare e modificare le voci dell’enciclopedia. La stesura e il controllo dei contenuti sono affidati alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , 4° vol., Roma 1979, pp. 902-25.
W.J. Hutchins, Machine translation: past, present, future, Chichester 1986.
La cultura informatica in Italia, a cura di A. Cuzzer, Torino 1993.
M. Marinaro, L.M. Ricciardi, G. Scarpetta, A biographical sketch of the ...
Leggi Tutto
webcast
<u̯èbkaast> s. ingl., usato in it. al masch. – Trasmissione di contenuti multimediali come audio e video in streaming attraverso la rete Internet da un'unica sorgente verso più destinatari [...] università in attività di . Il termine fu usato per la prima volta nel 1989 da Brian Raila della società informatica GTE Laboratories, che descrisse il concetto con l'espressione buffered media: per essere fruiti, i contenuti non necessitano che ...
Leggi Tutto
Tata
Famiglia indiana originaria di Baroda (od. Vadodara, in Gujarat). Di religione parsi, i T. si distinsero fin dai primi del 19° sec. nelle attività commerciali, accumulando ingenti capitali che permisero [...] i T. costituirono il maggiore gruppo privato dell’economia indiana (automobili e macchinari, trasporto aereo, tè, informatica, edilizia, settore alberghiero), con centro di produzione principale a Jamshedpur (od. Jharkhand). I T. finanziarono inoltre ...
Leggi Tutto
McCarthy
McCarthy John (Boston 1927 - Stanford 2011) logico matematico e informatico statunitense. Docente al mit (1958-61) e alla Stanford University (dal 1962), nel 1971 si è aggiudicato il premio [...] o programmi di riprodurre attività proprie dell’intelligenza umana e simulare comportamenti umani razionali. Nell’ambito dell’informatica, ha inventato il linguaggio lisp (List Processor, spesso riportato come lisp), che trova larga applicazione ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] polemica contro un'interpretazione meccanicistica del mondo storico.
Anche in una scienza sviluppatasi negli ultimi decenni, quale l'informatica, è presente una vena idealistica, a cui generalmente non si fa caso. Infatti, perché un messaggio (per es ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] co. 6, lett. q), mentre l’ordine professionale che non ottemperi a sua volta alla trasmissione degli elenchi come documenti informatici, sarà passibile di commissariamento o scioglimento.
3 Nell’art. 125 c.p.c. è stato specificato che l’indirizzo di ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...